Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog
Autonomia operaia meridionale /​ Un volume ne ricostruisce la storia.

Autonomia operaia meridionale /​ Un volume ne ricostruisce la storia.

Fran­ce­sco Festa: «Era un un labo­ra­to­rio poli­ti­co-cul­tu­ra­le che ha dato la pos­si­bi­li­tà di spe­ra­re, imma­gi­na­re e sognare»

di Danie­le Maf­fio­ne – Trat­to da ilmon­do­di­suk - 24 Gen­na­io 2022

Da pochis­si­mi gior­ni è sta­to pub­bli­ca­to il libro: “Gli auto­no­mi – L’Autonomia ope­ra­ia meri­dio­na­le”, a cura di Anto­nio Bove e Fran­ce­sco Festa. Il volu­me, edi­to dal­la casa edi­tri­ce Deri­veAp­pro­di, è con­tras­se­gna­to dal nume­ro roma­no X, poi­ché rien­tra in una col­la­na tema­ti­ca più gene­ra­le dedi­ca­ta alla sto­ria dell’Autonomia ope­ra­ia, movi­men­to del­la sini­stra extra­par­la­men­ta­re sor­to in Ita­lia negli anni Set­tan­ta del seco­lo scorso.


Il lavo­ro di Bove e Festa docu­men­ta in modo ine­di­to e rigo­ro­so le ori­gi­ni, le lot­te e lo svi­lup­po di quest’area poli­ti­co-cul­tu­ra­le nel Mez­zo­gior­no. Tan­ti e tali sono i mate­ria­li rac­col­ti, che i due cura­to­ri han­no opta­to per la pub­bli­ca­zio­ne di una tri­lo­gia, che si con­cen­tre­rà su tre dif­fe­ren­ti ogget­ti d’indagine. La pri­ma par­te è dedi­ca­ta a Napo­li e alla sto­ria dell’autonomia pro­le­ta­ria meri­dio­na­le nel­la cit­tà più popo­lo­sa del Sud. Ne par­lia­mo con Fran­ce­sco Festa.


Cos’era l’Autonomia ope­ra­ia?
È sta­to un labo­ra­to­rio poli­ti­co-cul­tu­ra­le. Fac­cio un esem­pio per ren­de­re l’idea. Poten­za, che è la cit­tà da cui pro­ven­go, nell’immaginario comu­ne è il capo­luo­go di una regio­ne rite­nu­ta dai più una ter­ra paci­fi­ca­ta. Gra­zie al nostro lavo­ro, abbia­mo docu­men­ta­to il fat­to che negli anni ‘70 e ‘80, ben ven­ti­mi­la lot­ti abi­ta­ti­vi ven­ne­ro occu­pa­ti gra­zie alle lot­te pro­mos­se e orga­niz­za­te dall’Autonomia ope­ra­ia. Quel­le occu­pa­zio­ni costi­tui­ro­no una pro­spet­ti­va di vita per fami­glie pove­re in una ter­ra immi­se­ri­ta, che si rite­ne­va appan­nag­gio del­la Demo­cra­zia Cri­stia­na. Soprat­tut­to nel­le pro­vin­ce dell’entroterra, le cosid­det­te “ter­re dell’osso” – come le defi­nì Man­lio Ros­si Doria‑, l’Autonomia ha dato la pos­si­bi­li­tà di spe­ra­re, imma­gi­na­re, sogna­re, costrui­re e dise­gna­re tem­po libero.

Pos­sia­mo dire che è sta­to un movi­men­to di libe­ra­zio­ne?
Sicu­ra­men­te sì, se si inten­de la libe­ra­zio­ne dal pun­to di vista del lavo­ro. Quest’area ha por­ta­to avan­ti nel tem­po un rifiu­to dell’egemonia cul­tu­ra­le del cosid­det­to “fab­bri­chi­smo”, che alber­ga­va in for­ma­zio­ni del­la sini­stra rifor­mi­sta.
L’Autonomia par­la­va anche del­la pos­si­bi­li­tà di orga­niz­za­re il tem­po libe­roo il diver­ti­men­to che, in un con­te­sto di oppres­sio­ne fami­li­sta come quel­lo del Sud, era tutt’altro che scon­ta­to. Non a caso, in que­sto volu­me, figu­re­rà anche un inter­ven­to di Pep­pi­no Impa­sta­to, che descri­ve­rà l’esperienza di RadioAut.
L’Autonomia era una for­ma men­tis, una con­dot­ta, un modo di fare. Era il rifiu­to del lavo­ro come fine esi­sten­zia­le, ma anche il rifiu­to dell’egemonia capi­ta­li­sti­ca, il cui pri­mo nucleo nel Mez­zo­gior­no è infu­so nel­la fami­glia, in una men­ta­li­tà chiu­sa, con­trol­la­ta da una cap­pa demo­cri­stia­na e perbenista.


L’Autonomia al Sud fu anche il ten­ta­ti­vo di decli­na­re in un’altra for­ma la que­stio­ne meri­dio­na­le?
Fu un modo per rom­pe­re gli sche­mi pre­gres­si in cui era­no imbri­glia­ti pro­le­ta­ri, stu­den­ti, disoc­cu­pa­ti.
Quel labo­ra­to­rio di idee fu una vera e pro­pria pale­stra di lot­ta per mol­tis­si­mi gio­va­ni, che si aggre­ga­ro­no e for­ma­ro­no poli­ti­ca­men­te nei pri­mi cam­peg­gi, che furo­no occa­sio­ne di incon­tro, stu­dio, socia­li­tà, diver­ti­men­to. Lì, tan­ti ragaz­zi conob­be­ro per la pri­ma vol­ta l’attivismo poli­ti­co. L’Autonomia fu anche lot­ta alle orga­niz­za­zio­ni mafio­se. Pri­ma men­zio­na­vo l’esperienza di Pep­pi­no Impa­sta­to, ma non è l’unica. Nel nostro lavo­ro abbia­mo rico­strui­to anche l’esperienza di Afri­co – comu­ne alle por­te di Reg­gio Cala­bria- dove i mili­tan­ti auto­no­mi si arma­ro­no per com­bat­te­re le cosche mala­vi­to­se, entran­do in scon­tro non solo con la ‘ndran­ghe­ta, ma anche con la poli­zia e lo Sta­to, col­lu­so con la mafia. Quel­la fu una del­le tan­te espe­rien­ze che espres­se la dif­fe­ren­za fra il mili­ta­re nell’entroterra piut­to­sto che nei gros­si cen­tri metropolitani.


Da dove nasce l’idea di que­sto stu­dio?
È un’opera scrit­ta a quat­tro mani con Anto­nio Bove, stu­dio­so e atti­vi­sta poli­ti­co. Abbia­mo intra­pre­so que­sto per­cor­so due anni fa. Lo rimug­gi­na­va­mo da lun­go tem­po, for­se dal 2004. Pen­sa­va­mo che sareb­be sta­to uti­le rico­strui­re la sto­ria dei movi­men­ti socia­li e dei movi­men­ti di lot­ta nel Sud. Nel­la nostra men­te risuo­na­va sem­pre que­sta sor­ta di stig­ma che gra­va­va su Napo­li e il Mez­zo­gior­no, real­tà ric­che di par­te­ci­pa­zio­ne, atti­vi­smo, movi­men­ti ma su cui si era scrit­to trop­po poco, se non sot­to que­sta sem­pi­ter­na dici­tu­ra di “que­stio­ne meri­dio­na­le”. Poi, Lan­fran­co Cami­ni­ti e Ser­gio Bian­chi han­no lan­cia­to con la casa edi­tri­ce Deri­veAp­pro­di que­sta sor­ta di saga sul­la sto­ria degli Auto­no­mi in Ita­lia. Da quel momen­to in poi, ci sia­mo deter­mi­na­ti a scri­ve­re un qual­co­sa che col­mas­se quell’enorme vuo­to di nar­ra­zio­ne sull’esperienza e le pecu­lia­ri­tà dell’Autonomia nel­le nostre terre.


Com’è strut­tu­ra­to que­sto lavo­ro?
L’opera è divi­sa in tre par­ti e par­la dell’autonomia pro­le­ta­ria meri­dio­na­le. Il pri­mo volu­me si con­cen­tra su Napo­li. In aper­tu­ra, c’è un inter­ven­to di Alfon­so Latel­la, pro­ta­go­ni­sta di Voglia­mo tut­to di Nan­ni Bale­stri­ni. Dopo l’espulsione dal­la FIAT, in cui orga­niz­zò il pri­mo scio­pe­ro sen­za sin­da­ca­ti, Latel­la tor­nò nel­la sua Saler­no, man­te­nen­do uno spi­ri­to auto­no­mo e dive­nen­do pun­to di rife­ri­men­to del­le lot­te ope­ra­ie e dell’operaismo. Il libro pro­se­gue alter­nan­do rifles­sio­ni teo­ri­che e rac­con­ti, memo­rie, con­tri­bu­ti col­let­ti­vi. C’è un pez­zo scrit­to da Fran­ce­sco Caru­so, che rico­strui­sce le radi­ci del Sud Ribel­le. Poi, un bra­no di Giso Amen­do­la che ana­liz­za il rap­por­to tra svi­lup­po, sot­to­svi­lup­po e rifiu­to del lavo­ro, par­ten­do da una rifles­sio­ne sui clas­si­ci dell’operaismo sul Mez­zo­gior­no. Figu­ra­no, inol­tre, una con­ver­sa­zio­ne di Clau­dio Dio­ne­sal­vi con Fran­co Piper­no e una memo­ria di Lan­fran­co Cami­ni­ti su Pri­mi fuo­chi di guer­ri­glia, pri­mo grup­po arma­to che pose al cen­tro del­la sua ela­bo­ra­zio­ne e del­la sua pras­si com­bat­ten­te la spe­ci­fi­ci­tà meri­dio­na­le. Il con­tri­bu­to più volu­mi­no­so è com­po­sto da due sag­gi scrit­ti da me e Bove. Per quan­to riguar­da gli altri due volu­mi in usci­ta – sen­za disve­la­re trop­po – abbia­mo fat­to par­la­re le lot­te sui ter­ri­to­ri e chi gli dava l’infrastruttura organizzativa.

Quan­do ver­ran­no pub­bli­ca­te le altre par­ti dell’opera e di cosa par­le­ran­no?
Il secon­do volu­me si con­cen­tre­rà sul­la Cam­pa­nia e dovreb­be esse­re pub­bli­ca­to fra mag­gio e giu­gno. Il ter­zo epi­so­dio, inve­ce, sarà incen­tra­to sul Mez­zo­gior­no, con docu­men­ti, sto­rie e testi­mo­nian­ze rac­col­te tra Basi­li­ca­ta, Cala­bria, Puglia, Sici­lia, che, stan­do al pia­no edi­to­ria­le, dovreb­be usci­re alla fine del 2022.

Ave­te fat­to un lavo­ro enor­me…
È un’opera su cui abbia­mo impe­gna­to due anni e mez­zo di vita. Vi han­no con­tri­bui­to tan­tis­si­mi com­pa­gni e com­pa­gne. Lo spun­to ci è venu­to da una rifles­sio­ne di Lan­fran­co Cami­ni­ti con­te­nu­to nell’Orda d’oro di Nan­ni Bale­stri­ni, in cui si par­la­va per l’appunto di auto­no­mia meri­dio­na­le. Ci sia­mo chie­sti se que­sta real­tà esi­stes­se real­men­te. Io e Bove pro­ve­ni­va­mo da espe­rien­ze ere­di di quell’area poli­ti­ca, come i cen­tri socia­li Offi­ci­na 99 e lo SKA. Rispet­to alle orgi­ni, per un fat­to­re di ricam­bio gene­ra­zio­na­le, ci sono sta­ti adden­tel­la­men­ti. Nei movi­men­ti c’era chi, facen­do rife­ri­men­to all’Autonomia, accen­tua­va di più il tema del red­di­to e del sala­rio, altri han­no pro­va­to a strut­tu­ra­re di più il movi­men­to dei disoc­cu­pa­ti o il movi­men­to stu­den­te­sco. Abbia­mo riflet­tu­to a lun­go sul­le carat­te­ri­sti­che di que­ste espe­rien­ze, che ave­va­no una matri­ce comu­ne, in quan­to ispi­ra­te ad una mas­si­ma di Rena­to Pan­zie­ri, che par­la­va dell’importanza di apri­re e tene­re aper­ti i movi­men­ti. Que­sto è sta­to il back­ground che abbia­mo respi­ra­to nell’area in cui abbia­mo mili­ta­to ed è sta­to il filo ros­so che abbia­mo tenu­to nell’opera.

Come ave­te rian­no­da­to i fili di que­sta sto­ria?
Meto­do­lo­gi­ca­men­te, ci sia­mo doman­da­ti chi fos­se­ro gli Auto­no­mi pri­ma dell’Autonomia nel Mez­zo­gior­no. Per­ché un con­to è par­la­re dell’organizzazione, in sen­so stret­to, a Roma, Pado­va, Mila­no, Bolo­gna, Tori­no, Geno­va, un con­to al Sud, dove a una pri­ma ana­li­si le espe­rien­ze più signi­fi­ca­ti­ve pare­va­no espri­mer­si sol­tan­to a Napo­li, Cata­nia e Poten­za. Per esten­de­re la ricer­ca, abbia­mo allar­ga­to il cam­po di rife­ri­men­to e, via via, rac­co­glien­do con­tri­bu­ti, memo­rie, mate­ria­li, sono emer­se le carat­te­ri­sti­che di sog­get­ti­vi­tà di com­pa­gni che ave­va­no mili­ta­to in Lot­ta con­ti­nua, però si era­no spo­sta­ti nel Coor­di­na­men­to anti­nu­clea­re e antim­pe­ria­li­sta, che è una real­tà che ha segna­to mol­to l’esperienza meri­dio­na­le negli anni ‘80.

Qua­li furo­no le radi­ci di clas­se di quel­la che defi­ni­te ‘Auto­no­mia pro­le­ta­ria meri­dio­na­le’?
In ter­mi­ni mar­xia­ni, l’ambito poli­ti­co in cui veni­va agi­to il con­flit­to col capi­ta­le era la fab­bri­ca. La pre­sen­za dell’Autonomia ope­ra­ia era cir­co­scrit­ta ad alcu­ne fab­bri­che, tut­te impor­tan­ti, come a Bagno­li, a Pomi­glia­no d’Arco, a Giu­glia­no, a Castel­lam­ma­re. Ma il vero pre­gio dell’Autonomia fu quel­lo di muo­ver­si in una pro­spet­ti­va più metro­po­li­ta­na, ana­liz­zan­do real­tà socia­li lascia­te ai mar­gi­ni. A par­ti­re da que­sta con­si­de­ra­zio­ne, si fece lar­go una diver­sa inter­pre­ta­zio­ne del cosid­det­to lum­pen­pro­le­ta­riat, che non era sot­to­pro­le­ta­ria­to, ma una real­tà com­po­si­ta in cui l’operaio socia­le – che oggi chia­me­rem­mo ‘pre­ca­rio’, figu­ra emer­sa del­la ter­zia­riz­zio­ne pro­dut­ti­va – era già pre­sen­te a Napo­li dal­la fine degli anni ‘70. Chi fa mil­le lavo­ri per soprav­vi­ve­re, è un lavo­ra­to­re che pro­du­ce sia in ter­mi­ni capi­ta­li­sti­ci, sia in ter­mi­ni di valo­riz­za­zio­ne capitalistica.

Vi furo­no altre carat­te­ri­sti­che signi­fi­ca­ti­ve?
Rispet­to ad altre real­tà, a Napo­li i mili­tan­ti di quest’area furo­no pre­va­len­te­men­te mar­xi­sti-leni­ni­sti. C’era una rivi­sta, Lot­ta di lun­ga dura­ta, da cui sono emer­si tan­ti com­pa­gni anco­ra atti­vi nel sin­da­ca­to. Que­ste radi­ci ideo­lo­gi­che defi­ni­ro­no Napo­li come una sor­ta di ‘ano­ma­lia ita­lia­na’, cosa che, tut­ta­via, non le impe­dì di par­te­ci­pa­re all’area nazio­na­le degli Autonomi.

Che cosa rap­pre­sen­ta­no espe­rien­ze come i cen­tri socia­li Offi­ci­na 99 e il Labo­ra­to­rio occu­pa­to Ska nel­la rico­stru­zio­ne di que­sta sto­ria?
La libe­ra­zio­ne di que­sti spa­zi ha ori­gi­ni mol­te­pli­ci. Sostan­zial­men­te, si trat­ta di un fat­to gene­ra­zio­na­le. Rispet­to agli anni ’70, tan­ti com­pa­gni e com­pa­gne si for­ma­ro­no nel movi­men­to stu­den­te­sco del­la Pan­te­ra. Come dice­vo, negli anni ‘80, men­tre mol­ti com­pa­gni era­no fini­ti in car­ce­re pre­ser­van­do le loro idee, c’erano sta­te le espe­rien­ze del Coor­di­na­men­to anti­nu­clea­re e antim­pe­ria­li­sta e dei cam­peg­gi poli­ti­ci, che gene­ra­ro­no l’amalgama da cui pro­ven­ne­ro nuo­vi mili­tan­ti che anda­ro­no poi ad occu­pa­re Offi­ci­na 99, dive­nu­to poi il patri­mo­nio di tra­smis­sio­ne di alcu­ni meto­di di lot­ta. L’idea era di dare più impor­tan­za ai movi­men­ti, pen­san­do che l’accumulo di ener­gie nel­le fasi di riflus­so potes­se tene­re aper­ta la pos­si­bi­li­tà al cam­bia­men­to dei rap­por­ti di for­ze, anzi­ché far­li con­flui­re in ten­ta­ti­vi elet­to­ra­li. “Pri­ma la clas­se e poi il capi­ta­le”, si dice­va. Que­sta cosa si è poi, evo­lu­ta in pri­ma il sog­get­ti­vi­smo e poi l’oggettivismo.

Cosa inten­di?
Que­sta dico­to­mia la si com­pren­de sol­tan­to a distan­za di tem­po. Oggi, que­sto dibat­ti­to fra la real­tà e il tipo di orga­niz­za­zio­ne che ser­ve per cam­biar­la è pres­so­chè ine­si­sten­te. L’eredità è que­sta. Nel 1993, il Coor­di­na­men­to si rup­pe. I pado­va­ni pre­se­ro la via del­la “Car­ta di Mila­no”[1], e sosten­ne­ro poi la fon­da­zio­ne del­le Tute bian­che[2], com­pien­do la scel­ta di fare entri­smo nel­le isti­tu­zio­ni. Il che segnò la divi­sio­ne nel movi­men­to dei cen­tri socia­li. Sem­bra una sto­ria con­fu­sa, ma se la si leg­ge in ter­mi­ni di sog­get­ti­vi­tà, con­cet­ti, gru­mi teo­ri­ci, c’è un con­ti­nuum. Lo stes­so movi­men­to del­la Pan­te­ra nac­que da quell’humus e a Napo­li ven­ne ani­ma­to da com­pa­gni che si riu­ni­va­no pri­ma al Riot dei Ban­chi Nuo­vi. Poi, spo­sta­ro­no il loro bari­cen­tro all’università, caval­can­do l’onda del­la Pan­te­ra e dan­do ori­gi­ne ad una nuo­va sta­gio­ne di lot­ta sot­to il segno dell’Autonomia.

Nel vostro libro, allo­ra, biso­gna leg­ge­re anche un ten­ta­ti­vo di libe­ra­re dal­la dam­na­tio memo­riae la sto­ria degli Auto­no­mi meri­dio­na­li?
È il nostro auspi­cio. Spe­ria­mo che que­sto lavo­ro pos­sa far discu­te­re, for­nen­do un altro sguar­do al Mez­zo­gior­no e alla par­te­ci­pa­zio­ne nel socia­le e nel civi­le, inte­so come pro­ta­go­ni­smo di cit­ta­di­ni, abi­tan­ti, popo­la­zio­ne. La veri­tà è che sono sta­te con­dot­te mol­tis­si­me lot­te nel Sud, ma si è scrit­to trop­po poco. For­se, è que­sta l’origine del­la dam­na­ta­tio memo­riae. Que­sta tri­lo­gia può far par­la­re del­la que­stio­ne meri­dio­na­le, non nel sen­so clas­si­co del ter­mi­ne, inte­sa dall’alto, ma spie­gan­do­ne la complessità.

A qua­le pub­bli­co vi rivol­ge­te?
Par­lia­mo a chiun­que voglia cono­sce­re la geo­gra­fia urba­na e i con­te­sti socia­li. Su que­sti temi, ci sono pochis­si­mi volu­mi, che han­no un taglio pret­ta­men­te acca­de­mi­co o socio­lo­gi­co, che han­no stu­dia­to dall’esterno que­sta real­tà ‑ester­no inte­so come venu­to da fuo­ri- e si inter­ro­ga­no sul fer­vo­re napo­le­ta­no. Può sor­pren­de­re, ma l’argomento da noi trat­ta­to è sta­to mol­to stu­dia­to da ricer­ca­to­ri di uni­ver­si­tà anglo-ame­ri­ca­ne. Tut­ta­via, non si è stu­dia­ta ciò che è sta­ta la sot­tra­zio­ne, in ter­mi­ni poli­ti­co-cri­mi­na­li, del­la socie­tà secon­do cate­go­riz­za­zio­ni ben precise.

Quan­to è cam­bia­ta la Napo­li descrit­ta nel libro rispet­to a quel­la attua­le?
Ica­sti­ca­men­te tan­to. Le piaz­ze e gli spa­zi pub­bli­ci sono muta­ti nel tem­po. Napo­li è un enor­me spa­zio pub­bli­co, nel sen­so poli­ti­ciz­za­to del ter­mi­ne. È sem­pre sta­to un luo­go di incon­tro, scam­bio, fer­men­to, vita­li­tà, lot­ta. Oggi, inve­ce, è uno spa­zio pre­va­len­te­men­te eco­no­mi­co, con eser­ci­zi com­mer­cia­li, bou­ti­que, risto­ran­ti, bar in ogni dove. Ambi­ti che pri­ma era­no per lo più cir­co­scrit­ti ad alcu­ne stra­de o zone – come il Vome­ro, via Tole­do, cor­so Umber­to – ades­so han­no inva­so l’intera cit­tà, ancor più dopo la pan­de­mia. Anche per­ché i movi­men­ti socia­li, oggi, nono­stan­te la loro gene­ro­si­tà, fan­no fati­ca a con­ten­de­re la cit­tà, inte­sa come spa­zio pub­bli­co, a quest’ondata.

Quan­do par­li di con­ti­nuum tra pas­sa­to e pre­sen­te dell’Autonomia napo­le­ta­na, a cosa ti rife­ri­sci?
Quel­lo che si sta facen­do in ter­mi­ni di lot­te socia­li sul lavo­ro, è sta­to il vero filo ros­so di que­sta sto­ria. Per tut­ti gli anni ‘90, la con­ti­nui­tà si è espres­sa nel­le lot­te dei disoc­cu­pa­ti, che sono sta­te impor­tan­tis­si­me e, per cer­ti ver­si, uni­che nel pano­ra­ma ita­lia­no. Quel­le han­no tenu­to vivo un retro­ter­ra. Le lot­te stu­den­te­sche han­no tro­va­to poi, un altro tipo di cata­liz­za­zio­ne e orga­niz­za­zio­ne. Tut­ta­via, sareb­be uti­le ritro­va­re una discus­sio­ne comu­ne sul­la pro­spet­ti­va, che è la cosa che man­ca di più in que­sta fase storica.

Qua­le pen­si che sia il futu­ro del pen­sie­ro auto­no­mo nel Mez­zo­gior­no?
Vive lad­do­ve è sta­to tra­smes­so e tra­man­da­to. A Napo­li, soprav­vi­ve in alcu­ni spa­zi socia­li, nono­stan­te la dia­spo­ra dell’attivo poli­ti­co del pas­sa­to. Non è solo una que­stio­ne gene­ra­zio­na­le, ma anche di pra­ti­che. Il pen­sie­ro dell’Autonomia ha inva­so, in alcu­ni momen­ti, anche il pro­gram­ma di Rifon­da­zio­ne Comu­ni­sta o di orga­niz­za­zio­ni mar­xi­ste-leni­ni­ste, a par­ti­re dall’idea che la clas­se e i pro­le­ta­ri si dotas­se­ro di una pro­pria orga­niz­za­zio­ne auto­no­ma. Que­sta autor­ga­niz­za­zio­ne può esse­re fat­to­re pro­dut­ti­vo e orga­niz­za­ti­vo del­le risor­se pub­bli­che, facen­do diven­ta­re comu­ne l’eredità del pen­sie­ro ope­rai­sta e auto­no­mo. Biso­gne­reb­be ragio­na­re al di là del­la pro­pria sog­get­ti­vi­tà per rag­giun­ge­re que­sto obiettivo.

I cen­tri socia­li potreb­be­ro svol­ge­re nuo­va­men­te una fun­zio­ne pro­pul­si­va per il con­flit­to socia­le?
Quel­li che ci sono svol­go­no un ruo­lo lode­vo­le, anche se non so dire quan­to tra­man­di­no la pra­ti­ca di lot­ta. Sicu­ra­men­te, la pro­li­fe­ra­zio­ne di espe­rien­ze che c’è sta­ta in que­sti anni è diven­ta­ta forie­ra di iso­le del­la rete del con­flit­to. Tut­ta­via, è neces­sa­rio non sta­re fer­mi nei luo­ghi. Offi­ci­na 99 ci ser­vi­va dal pun­to di vista logi­sti­co, per l’organizzazione del­la nostra area poli­ti­co-cul­tu­ra­le, per l’autofinanziamento. Era lo stru­men­to, non il fine. Per noi, era uno spa­zio in cui si orga­niz­za­va la lot­ta e il tem­po libe­ro e libe­ra­to dal lavo­ro, dal fami­li­smo, dal­lo Sta­to, dal capi­ta­le. Non era un luo­go in cui trin­ce­rar­si. Biso­gna lot­ta­re anco­ra tan­to per pre­ser­var­ne l’idea, la memo­ria sto­ri­ca, la fun­zio­ne socia­le per non sca­de­re in logi­che alie­na­te e alie­nan­ti.
©Ripro­du­zio­ne riservata


NOTE

[1] Docu­men­to sti­la­to dall’assemblea nazio­na­le dei cen­tri socia­li riu­ni­ta­si nel Set­tem­bre del 1998 al Cen­tro socia­le “Leon­ca­val­lo” di Mila­no. Per appro­fon­di­re, si riman­da al seguen­te link: http://www.ecn.org/leoncavallo/26set98/

[2] Per una pri­ma infa­ri­na­tu­ra su que­sto movi­men­to, con­sul­ta il link: http://www.alloradillo.it/le-tute-bianche/

Gli autonomi, primo volume della serie dedicata all’Autonomia Operaia meridionale

Gli autonomi, primo volume della serie dedicata all’Autonomia Operaia meridionale

dal­la Reda­zio­ne de Il Rifor­mi­sta – 26 Gen­na­io 2022

Il gior­no 7 Apri­le 1979 un’imponente ini­zia­ti­va giu­di­zia­ria met­te alla sbar­ra deci­ne di diri­gen­ti e mili­tan­ti di un’organizzazione rivo­lu­zio­na­ria con­tro la qua­le opi­nio­ni­sti, diri­gen­ti di par­ti­to, intel­let­tua­li e sin­da­ca­li­sti ave­va­no uti­liz­za­to deci­ne di ter­mi­ni dispre­gia­ti­vi, tra cui vio­len­ti, ter­ro­ri­sti e squa­dri­sti, evi­tan­do di chia­mar­li per quel­lo che era­no. Auto­no­mi. 

Il tri­bu­na­le del lin­guag­gio ave­va emes­so la sua sen­ten­za attra­ver­so la demo­niz­za­zio­ne media­ti­ca pri­ma del­la cri­mi­na­liz­za­zio­ne giu­di­zia­ria. E’ anche per que­sto che la rico­stru­zio­ne del­le vicen­de lega­te all‘Auto­no­mia ope­ra­ia  mes­sa in atto dagli auto­ri nel­la col­la­na “Gli auto­no­mi”, è da con­si­de­rar­si un’impresa.

Gli auto­no­mi sono sta­ti pro­ta­go­ni­sti di una sta­gio­ne con­tro­ver­sa e gio­io­sa del decen­nio rivo­lu­zio­na­rio ita­lia­no aper­to dal Bien­nio Ros­so. “Voglia­mo tut­to” è sta­to il loro pro­gram­ma poli­ti­co sem­pli­ce e tra­gi­co. Nel Sud Ita­lia del­la fal­sa indu­stria­liz­za­zio­ne, pove­ro, dis­san­gua­to dall’emigrazione e dal­la ristrut­tu­ra­zio­ne eco­no­mi­ca del Dopo­guer­ra, l’autonomia è sta­ta una sta­gio­ne poli­ti­ca inten­sa, che ha pre­so for­ma in un mosai­co di movi­men­ti spon­ta­nei che han­no scom­pa­gi­na­to i vec­chi equi­li­bri del­la poli­ti­ca par­ti­ti­ca, len­ta e bigotta.

Que­sta ricer­ca che pene­tra nell’epicentro di quel­le bat­ta­glie socia­li estraen­do­ne bio­gra­fie e per­so­nag­gi, per por­ta­re alla luce la sto­ria sco­no­sciu­ta e ine­di­ta degli anni Set­tan­ta al Sud, un insie­me di con­dot­te, modi di pen­sa­re, pra­ti­che, com­por­ta­men­ti che, con tut­ti i limi­ti, han­no pro­va­to a far­la fini­ta con la “que­stio­ne meri­dio­na­le”, e le sue nar­ra­zio­ni assi­sten­zia­li­sti­che e paras­si­ta­rie. In quel Mez­zo­gior­no che si vole­va nar­co­tiz­za­to sor­se­ro così col­let­ti­vi auto­no­mi che die­de­ro vita a lot­te e riven­di­ca­zio­ni che han­no segna­to un’intera gene­ra­zio­ne rac­col­te per la pri­ma vol­ta in que­sta ricer­ca per com­por­re una car­to­gra­fia di que­gli anni, sen­za la pre­te­sa di esse­re un «manua­le», anzi il fon­da­men­to di que­sto lavo­ro è pro­prio la fram­men­ta­rie­tà del­la mate­ria in ogget­to e tut­ti i suoi limi­ti rap­pre­sen­ta­no spi­ra­gli attra­ver­so i qua­li guar­da­re a quel­le espe­rien­ze pro­van­do a ride­fi­nir­ne i contorni. 

Que­sto pri­mo volu­me, acqui­sta­bi­le in tut­te le libre­rie o diret­ta­men­te dall’editore (www.deriveapprodi.com) è il pri­mo di una serie da tre libri dedi­ca­ta al meridione. 

Nel­le sue pagi­ne si rico­strui­sce la vicen­da sto­ri­ca dell’autonomia a Napo­li, dal­le lot­te ope­ra­ie del Bien­nio Ros­so alla nasci­ta dei Comi­ta­ti di Quar­tie­re, espe­rien­za cen­tra­le nel­le lot­te per la casa, le auto­ri­du­zio­ni dei con­su­mi con­tro il caro­vi­ta. Il lavo­ro di rico­stru­zio­ne sto­ri­ca rico­strui­sce la nasci­ta e lo svi­lup­po dei movi­men­ti dei disoc­cu­pa­ti, fino allo sno­do degli anni Ottan­ta, segna­ti dal­la repres­sio­ne giu­di­zia­ria e dal terremoto. 

Anto­nio Bove è nato nel 1975 a Napo­li, dove vive e lavo­ra come medi­co. Incon­tra i movi­men­ti napo­le­ta­ni nel 1994, duran­te il Movi­men­to Sabo­tax cui par­te­ci­pa con il Col­let­ti­vo di Medi­ci­na. Ha fat­to par­te del col­let­ti­vo poli­ti­co del CSOA Offi­ci­na 99. È tra i fon­da­to­ri dell’Istituto Ita­lia­no per gli Stu­di Euro­pei di Giu­glia­no (NA) ed ha fat­to par­te del col­let­ti­vo reda­zio­na­le di Metro­vie, sup­ple­men­to napo­le­ta­no del Mani­fe­sto. Suoi arti­co­li sono appar­si su: Il Mani­fe­sto, Limes – rivi­sta di geo­po­li­ti­ca ita­lia­na, Libe­ra­zio­ne, Napo­li Moni­tor, Dina­mo­press. Ha pub­bli­ca­to “Vai Mo. Sto­rie di rap a Napo­li e din­tor­ni.” (Moni­tor ed., Napo­li 2016) 

Fran­ce­sco Anto­nio Festa, luca­no, vive in Irpi­nia insie­me a tre figli e una com­pa­gna e si occu­pa di mar­ke­ting. Duran­te gli anni uni­ver­si­ta­ri ha sco­per­to la mli­tan­za gra­zie all’attivo poli­ti­co di Officina99/​SKA di Napo­li, ha par­te­ci­pa­to atti­va­men­te al movi­men­to NoGlo­bal. Ha dato vita ai pro­get­ti “Oriz­zon­ti Meri­dia­ni” ed “Euro­no­ma­de”. Di for­ma­zio­ne sto­ri­ca, ha cura­to con altri il volu­me “Bri­gan­ti o emi­gran­ti. Sud e movi­men­ti fra con­ri­cer­ca e stu­di subal­ter­ni”. Ha scrit­to nume­ro­si arti­co­li sul­la sto­ria del Sud Ita­lia, sui movi­men­ti socia­li e sui dispo­si­ti­vi di raz­zia­liz­za­zio­ne. Scri­ve sul­le pagi­ne cul­tu­ra­li de il Manifesto.

La terra a chi la lavora! La provincia di Lecce contro lo Stato: l’occupazione delle terre dell’Arneo – Rassegna Stampa

Arti­co­li de L’U­ni­tà del 1 – 2 – 4 Gen­na­io 1950 e de 25 Apri­le 1951 

1950-lec­ce-La-ter­ra-a-chi-la-lavo­ra-La-pro­vin­cia-di-Lec­ce-con­tro-lo-Sta­to-loc­cu­pa­zio­ne-del­le-ter­re-del­lAr­neo-Ras­se­gna-Stam­pa

La terra a chi la lavora! La provincia di Lecce contro lo Stato: l’occupazione delle terre dell’Arneo

Tra la fine il 1949 e il 1951 i brac­cian­ti puglie­si, mobi­li­ta­ti dal­la Feder­brac­cian­ti, por­ta­no avan­ti una dura lot­ta per la con­ces­sio­ne del­le ter­re incol­te, con scio­pe­ri, cor­tei e occu­pa­zio­ni di ter­re­ni. Nel dicem­bre 1949 ini­zia­no le mani­fe­sta­zio­ni e le lot­te nel­la zona dell’Arneo nel Salen­to e di altre zone del­la pro­vin­cia: oltre 40.000 etta­ri di ter­re NON col­ti­va­te di pro­prie­tà di lati­fon­di­sti; 23.000 etta­ri di pro­prie­tà di sole 81 fami­glie; 20.000 brac­cian­ti e con­ta­di­ni nel­la zona dell’Arneo disoc­cu­pa­ti vivo­no in asso­lu­ta pover­tà. In Puglia la disoc­cu­pa­zio­ne supe­ra il 50%.

I con­ta­di­ni sen­za ter­ra e i brac­cian­ti deci­do­no di occu­pa­re il lati­fon­do del mar­che­se Tam­bor­ri­no di Maglie. Sono le ter­re dell’Arneo tra Nar­dò, Coper­ti­no e Veglie. Le occu­pa­zio­ni del­le ter­re e le mani­fe­sta­zio­ni gui­da­te dal­la Feder­brac­cian­ti e dal­le Leghe e han­no carat­te­re “riven­di­ca­ti­vo”, ossia pun­ta­no a far inse­ri­re le ter­re dell’Arneo nel­la Leg­ge di Rifor­ma Agra­ria in discus­sio­ne in Par­la­men­to. Dun­que sono sim­bo­li­che, si occu­pa, si sta lì qual­che gior­no, si aspet­ta­no assi­cu­ra­zio­ni da par­te dei poli­ti­ci, poi si disoccupa.

La repres­sio­ne poli­zie­sca col­pi­sce dura­men­te, usan­do anche le armi da fuo­co. Il 13 feb­bra­io 1950 in una mani­fe­sta­zio­ne a Seclì, cit­ta­di­na di 2000 abi­tan­ti in pro­vin­cia di Lec­ce, un brac­cian­te di 31 anni Anto­nio Mica­li vie­ne col­pi­to da raf­fi­che di mitra all’addome e mori­rà dopo alcu­ni gior­ni (sul­la mor­te del Mica­li vi sono ver­sio­ni con­tra­stan­ti, alcu­ni dico­no che non sia poi morto).

La lot­ta si ina­spri­sce e le occu­pa­zio­ni suc­ces­si­ve assu­mo­no un carat­te­re diver­so. Ora i brac­cian­ti e i con­ta­di­ni occu­pa­no per star­ci: spie­tra­no le ter­re, le divi­do­no tra loro e le met­to­no a col­ti­va­zio­ne. Il gover­no coglie la “novi­tà” di un “con­tro­po­te­re” in atto, di una riap­pro­pria­zio­ne effet­ti­va, si pre­oc­cu­pa e deci­de di rispon­de­re col mas­si­mo del­la fero­cia repres­si­va. Scel­ba, mini­stro dell’interno, dispie­ga miglia­ia di arma­ti. L’ordine è pre­ci­so: stron­ca­re l’occupazione con man­ga­nel­li, bom­be fumo­ge­ne e, se ser­ve, con armi da fuo­co. Per ter­ro­riz­za­re la popo­la­zio­ne, gra­zie alla col­la­bo­ra­zio­ne del mini­stro del­la dife­sa, uti­liz­za per­fi­no un aero­pla­no da guer­ra, con­tro brac­cian­ti arma­ti di sole zap­pe e ron­co­le. Fra il 28 dicem­bre 1950 e il tre gen­na­io 1951 si ebbe­ro gli scon­tri più acce­si: tre gior­ni ci vol­le­ro alle for­ze arma­te di poli­zia per sgom­bra­re, con deci­ne di feri­ti e oltre cen­to arre­sta­ti. Poi ven­ne­ro i pro­ces­si e la gale­ra, ma le ter­re dell’Arneo furo­no inse­ri­te, in par­te, nel­la rifor­ma agra­ria. Una rifor­ma che non rac­co­glie­va nem­me­no un po’ le richie­ste dei braccianti. 

Testo trat­to da contromaelstrom.com

Quaderni Rossi ‑1- Lotte operaie nello sviluppo capitalistico

I «Qua­der­ni ros­si » sono frut­to di un lavo­ro di grup­po. Que­sto pri­mo Qua­der­no è nato dal­la col­la­bo­ra­zio­ne dei grup­pi di lavo­ro dell’Istituto Moran­di con i sin­da­ca­ti del­la Came­ra del Lavo­ro di Torino.

Col­la­bo­ra­no alla reda­zio­ne dei Qua­der­ni: Emi­lio Agaz­zi, Roma­no Alqua­ti, Alber­to Asor Rosa, Giu­lia­no Boa­ret­to, Lucia­no Del­la Mea, Dino De Pal­ma, Lilia­na Lan­zar­do, Mario Mieg­ge, Gio­van­ni Mot­tu­ra, Giu­sep­pe Mura­ro, Ranie­ro Pan­zie­ri, Vit­to­rio Rie­ser, Emi­lio Soa­ve, MarioTronti.

Pag. 1 Lot­te ope­ra­ie nel­lo svi­lup­po capi­ta­li­sti­co (V. Foa)
18 Cro­na­ca del­le lot­te ai coto­ni­fi­ci Val­le di Susa (G. Mot­tu­ra)
53 Sull’uso capi­ta­li­sti­co del­le mac­chi­ne nel neo­ca­pi­ta­li­smo (R. Pan­zie­ri)
73 Defi­ni­zio­ne del set­to­re in una pro­spet­ti­va poli­ti­ca (V. Rie­ser)
91 Sala­rio e riven­di­ca­zio­ni di pote­re (S. Gara­vi­ni)
98 Le man­sio­ni: valu­ta­zio­ni « ogget­ti­ve» e solu­zio­ne ope­ra­ia (G. Mura­ro)
ESPERIENZE E RESOCONTI SINDACALI
111 Assem­blee ope­ra­ie e sin­da­ca­to (E. Pugno)
115 Lot­te e orga­niz­za­zio­ne (P. Fra­sca)
126 Riven­di­ca­zio­ni e soli­da­rie­tà (N. Mioc­chi)
134 Il par­ti­to in fab­bri­ca (G. Gaspa­ri­ni)
189 L’autonomia ope­ra­ia nei gio­va­ni
ALCUNI DATI SULLE LOTTE SINDACALI A TORINO 1960–1961
149 Osser­va­zio­ni pre­li­mi­na­ri (G. Ala­sia)
157 Dati sul­le lot­te sin­da­ca­li
RASSEGNE
187 Due alter­na­ti­ve dell’ azio­ne sin­da­ca­le (D. De Pal­ma)
DOCUMENTI SULLA LOTTA DI CLASSE ALLA FIAT
198 Docu­men­ti sul­la lot­ta di clas­se alla FIAT (a cura di R. Alqua­ti)
215 Rela­zio­ne di R. Alqua­ti sul­le « for­ze nuo­ve » (Con­ve­gno del PSI sul­la FIAT – gen­na­io 1961)
240 Tesi di G. Mura­ro al Con­ve­gno del PSI sul­la FIAT gen­na­io 1961

pdfresizer.com-pdf-crop‑1

pdfresizer.com-pdf-crop-2n1-1961

pdfresizer.com-pdf-crop

pdfresizer.com-pdf-crop-4n1-1961

pdfresizer.com-pdf-crop-5n1-1961

Quaderni Rossi ‑2- La fabbrica e la società

I Qua­der­ni ros­si sono espres­sio­ne di un lavo­ro teo­ri­co e pra­ti­co di mili­tan­ti impe­gna­ti nel­le lot­te sin­da­ca­li e poli­ti­che del movi­men­to ope­ra­io. Il pro­gram­ma dei Qua­der­ni si svol­ge sul ter­re­no del­la for­ma­zio­ne d’una stra­te­gia poli­ti­ca di classe.

Col­la­bo­ra­no alla reda­zio­ne dei Qua­der­ni: Emi­lio Agaz­zi, Roma­no Alqua­ti, Alber­to Asor Rosa, Bian­ca Bec­cal­li, Giu­lia­no Boa­ret­to, Lucia­no Del­la Mea, Dino De Pal­ma, Rita Di Leo,
Pier­lui­gi Gaspa­rot­to, Clau­dio Grep­pi, Dario Lan­zar­do, Lilia­na Lan­zar­do, Gabrie­le Lol­li, Mario Mieg­ge, Gio­van­ni Mot­tu­ra, Giu­sep­pe Mura­ro, Anto­nio Negri, Mas­si­mo Paci, Ranie­ro Pan­zie­ri, Vit­to­rio Rie­ser, Edda Sac­co­ma­ni, Miche­le Sal­va­ti, Emi­lio Soa­ve, Mario Tronti.

pag. 1 La fab­bri­ca e la socie­tà (M. Trion­ti)
32 Riven­di­ca­zio­ni ed ele­men­to poli­ti­co nel­lo scio­pe­ro del­la Lan­cia (G. Lol­li)
63 Com­po­si­zio­ne orga­ni­ca del capi­ta­le e for­za-lavo­ro alla Oli­vet­ti (R. Alquati)

DISCUSSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
99 Pos­si­bi­li­tà e limi­ti dell’azione sin­da­ca­le (F. Momi­glia­no)
115 Il socia­li­smo non è ine­vi­ta­bi­le (F. For­ti­ni)
117 Il pun­to di vista ope­ra­io e la cul­tu­ra socia­li­sta (A. Asor Rosa)
130 Pri­me anno­ta­zio­ni per un’analisi del­la real­tà di clas­se alla Pirel­li (T. Regaz­zo­la – E. Soa­ve)
144 Note sul­la clas­si­fi­ca­zio­ne del lavo­ro (V. Rie­ser)
Aspet­ti del­la socia­liz­za­zio­ne del lavo­ro nell’edilizia (M.Paci)
183 Lavo­ro neces­sa­rio e valo­re del­la for­za-lavo­ro in edi­li­zia (R. Di Leo)
191 Il tra­spor­to del­la for­za-lavo­ro nel pro­ces­so capi­ta­li­sti­co di pro­du­zio­ne (D. Lan­tar­do)
202 La nozio­ne di mobi­li­tà socia­le nel capi­ta­li­smo (B. Beccalli)

pdfre­si­zer-pdf-cro­p­qr­n2-p1-1962

pdfre­si­zer-pdf-cro­p­qr­n2-p2-1962

pdfre­si­zer-pdf-cro­p­qr­n2-p3-1962

Quaderni Rossi – Le cronache n.1

Nel­le Cro­na­che dei Qua­der­ni ros­si saran­no rac­col­ti, in for­ma per quan­to pos­si­bi­le sin­te­ti­ca, quei mate­ria­li di stu­dio (ana­li­si, testi­mo­nian­ze e docu­men­ti) che riflet­to­no l’at­ti­vi­tà con­ti­nua­ti­va dei grup­pi di lavo­ro che fan­no capo ai Qua­der­ni ros­si: le Cro­na­che saran­no per­ciò mez­zo di comu­ni­ca­zio­ne piú rapi­da ed anche piú imme­dia­ta­men­te ade­ren­te all’e­vol­ver­si con­cre­to del­le situa­zio­ni di classe.

pag. 3 La lot­ta ope­ra­ia nel­la pro­gram­ma­zio­ne capi­ta­li­sti­ca
25 Note sul­le con­di­zio­ni e lo svol­gi­men­to del­lo scio­pe­ro alla Fiat
44 Col­lo­qui sul­lo scio­pe­ro con impie­ga­ti Fiat
50 Lo svi­lup­po del­la lot­ta dei metal­mec­ca­ni­ci attra­ver­so la stam­pa del movi­men­to ope­ra­io
57 Alcu­ne osser­va­zio­ni sui fat­ti di piaz­za Sta­tu­to
61 Pri­mi ele­men­ti per lo stu­dio del capi­ta­li­smo
68 Un gior­na­le ope­ra­io all’Al­fa Romeo
70 Cor­ri­spon­den­za da Geno­va
74 Un dia­rio (Tori­no 7, 8 e 9 luglio)e alcu­ni docu­men­ti sul­lo scio­pe­ro alla Fiat

pdfre­si­zer-pdf-qrcro­na­che­n1-p1-1962

pdfre­si­zer-pdf-QRcro­na­che-n1-p2-1962

pdfre­si­zer-pdf-qrcro­na­che-n1-p3-1962