Lavoratori della Pirelli, oggi siamo chiamati a definire in assemblea quelli che il sindacato chiama alcuni punti aperti delle richieste contrattuali
Archivio La Lunga Rabbia – Milano
1971-Milano-Lavoratori-della-Pirelli-oggi-siamo-chiamatiIl fermo di polizia è l’ultima misura del governo della strage
Argomenti: 1972, carovita (aut.mi), contratti (aut.mi), disoccupazione (aut.mi), fabbrica (aut.mi)., fermo di polizia (aut.mi), Giulio Andreotti, licenziamenti (aut.mi), lotte quartieri (aut.mi), Milano, nocività (aut.mi), Piazza Fontana (aut.mi), picchetti (aut.mi), polizia (aut.mi), Potere Operaio (aut.mi), repressione (aut.mi), scuola (aut.mi), sfratti (aut.mi), sindacato (aut.mi), strage di stato (aut.mi), violenza operaia (aut.mi)
Archivio La Lunga Rabbia – Milano
1972-Milano-Il-fermo-di-poliziaIl posto di lavoro non si tocca!
Archivio La Lunga Rabbia – Milano
1973-S-Donato-Milanese-Il-posto-di-lavoro-non-si-toccaROSSO n°2 ‑nuova serie-
Argomenti: 1975, Alfa Romeo (aut.mi), Angola, Attica, autoriduzione (aut.mi), Black Panther Party (aut.mi), Bologna, carcere (aut.mi), Comitati Comunisti Rivoluzionari (aut.mi), contratti (aut.mi), CUB (aut.mi), droga (aut.mi), FIAT (aut.mi), Genova, leggi speciali (aut.mi), Lotta Continua (aut.mi), Milano, multinazionali (aut.mi), occupazioni (aut.mi), Pietro Despali, proletariato giovanile (aut.mi), repressione (aut.mi), ristrutturazione (aut.mi), Roma, ROSSO (aut.mi), ROSSO giornale (aut.mi), ROSSO n.2 nuova serie (aut.mi), scuola (aut.mi), sfratti (aut.mi), SIP (aut.mi), Spagna, università della tortura (aut.mi), USA, Varese, violenza sulle donne (aut.mi)
giornale dentro il movimento
ROSSO‑n.2–18ottobre75ROSSO n°5 ‑nuova serie-
Argomenti: 1975, aborto libero e gratuito (aut.mi), antiterrorismo (aut.mi), appropriazione (aut.mi), Argelato, autoriduzione (aut.mi), Bologna, carcere speciale (aut.mi), comitati autonomi operai via Volsci (aut.mi), comitati di quartiere (aut.mi), comitato disoccupati organizzati di Napoli (aut.mi), comitato triveneto salario al lavoro domestico (aut.mi), compromesso storico (aut.mi), contratti (aut.mi), coordinamento collettivi autonomi studenteschi (aut.mi), donne (aut.mi), Genova, Germania, Italo Sbrogiò, Milano, Napoli, Padova, Partito Comunista Italiano (aut.mi), Petrolchimico (aut.mi), Piazza Fontana (aut.mi), RAF (aut.mi), Roma, ROSSO (aut.mi), ROSSO giornale (aut.mi), ROSSO n.5 nuova serie (aut.mi), SIP (aut.mi), Sit-Siemens (aut.mi), Soccorso Rosso (aut.mi), Svizzera, Torino
giornale dentro il movimento
ROSSO‑n.5–20dic75ROSSO n°5 ‑nuova serie-
Argomenti: 1975, aborto libero e gratuito (der.app), antiterrorismo (der.app), appropriazione (der.app), Argelato, autoriduzione (der.app), carcere speciale (der.app), comitati autonomi operai via Volsci (der.app), comitati di quartiere (der.app), comitato disoccupati organizzati di Napoli (der.app), comitato triveneto salario al lavoro domestico (der.app), compromesso storico (der.app), contratti (aut.mi), coordinamento collettivi autonomi studenteschi Milano (der.app), donne (der.app), Germania, Italo Sbrogiò, Partito Comunista Italiano (der.app), petrolchimico (der.app), Piazza Fontana (der.app), RAF (der.app), ROSSO n.5 nuova serie (der.app), ROSSO riv/gior (der.app), SIP (der.app), Sit-Siemens (der.app), Soccorso Rosso (der.app), Svizzera
giornale dentro il movimento
ROSSO‑n.5–20dic75Processo in movimento
Argomenti: 1983, Agenzia Comunicazione Sociale (aut.mi), Aldo Moro, Alfa Romeo (aut.mi), appropriazione (aut.mi), autonomia operaia (aut.mi), Brigate Rosse (aut.mi), carcere (aut.mi), carcere di Rebibbia, commissione repressione radio Black out (aut.mi), contratti (aut.mi), controinformazione (aut.mi), crisi economica (aut.mi), Face Standard (aut.mi), lotta alla produzione (aut.mi), lotte operaie (aut.mi), magistratura (aut.mi), Milano, polizia (aut.mi), processo (aut.mi), radio Black out (aut.mi), repressione (aut.mi), ROSSO (aut.mi), Siemens (aut.mi), terrorismo di Stato (aut.mi)