Argomenti: 1973, arresti (aut.mi), autonomia operaia (aut.mi), Avanguardia operaia (aut.mi), collettivi politici operai (aut.mi), Collettivi Politici Studenteschi (aut.mi), collettivo autonomo di Architettura (aut.mi), Comitato di lotta di Ingegneria (aut.mi), Comitato Vietnam (aut.mi), CUB (aut.mi), fabbrica diffusa (aut.mi), FLM (aut.mi), Giulio Andreotti, gruppo Gramsci (aut.mi), Guido Viale, La Comune (aut.mi), licenziamenti (aut.mi), Lotta Continua (aut.mi), lotte operaie (aut.mi), Milano, movimento studentesco (aut.mi), Movimento Studentesco Agraria (aut.mi), Movimento Studentesco Medi (aut.mi), Movimento Studentesco Scienze (aut.mi), repressione (aut.mi), scuola (aut.mi), sospensioni (aut.mi), Unione inquilini (aut.mi)
La lotta operaia, la lotta generale contro il programma dei padroni ed il loro portavoce, il governo Andreotti, si estende e si sviluppa in tutte le città d’Italia
1 Apr, 1973 | Autonomia Milanese, Volantini | 0 commenti