9 Gen, 1981 | Autonomie del Meridione, I nostri giornali
Argomenti:
1981,
autonomi napoletani (sud),
autonomia meridionale (sud),
autonomia operaia (sud),
Campania,
comitato disoccupati organizzati Napoli (sud),
contropotere proletario (sud),
disoccupazione (sud),
lotte studentesche (sud),
Meridione,
movimento femminista (sud),
Napoli,
occupazioni delle case (sud),
Poggioreale,
Secondigliano,
speculazione edilizia (sud),
terremoto (sud)Contro i proprietari assenteisti, contro la proprietà privata: acquisizione sociale del patrimonio edilizio del centro storico
No alle deportazioni di massa: controllo e decisione sulla ricostruzione da parte del proletariato
Unità di tutte le sezioni di classe: terremotati, senza tetto, disoccupati, studenti, operai, donne nella prospettiva di un contropotere proletario
Rovesciamento della stucchevole questione meridionale sulla base delle esperienze, delle idee e delle gambe della gente
- Via Salvator Rosa n. 70: chi specula e chi ruba
- 167 di Secondigliano
- E’ possibile creare contropotere – Comitato senza tetto della Cairoli e palazzo Sagliocco
- I bassi del quartiere Avvocata e “l’Ordine di Malta” – Un gruppo di proletari del quartiere Avvocata
- Oltre 130 persone al G.B. Vico occupato
- Da oltre due anni in una scuola occupata
- L’esperienza di Poggioreale
- Fare chiarezza – Comitati di lotta per la casa di Poggioreale
- Via Diocleziano a Fuorigrotta: una strada inabitabile – I compagni di Via Diocleziano a Fuorigrotta
1 Apr, 1981 | Autonomie del Meridione, Documenti
Argomenti:
1981,
autonomia operaia (sud),
autonomia proletaria (sud),
Campania,
comitato comunista zona centro (sud),
controinformazione (sud),
Democrazia Cristiana (sud),
giornata lavorativa sociale (sud),
IACP (sud),
immobiliari (sud),
Italstat (sud),
Mededil (sud),
Napoli,
ristrutturazione (sud),
speculazione edilizia (sud),
spesa pubblica (sud),
terremoto (sud)Critiche e proposte per la ripresa del movimento proletario a Napoli – Elementi di controinformazione e di analisi sulle immobiliari e l’intervento dello stato nella ristrutturazione capitalistica della metropoli
- Sommario
- Analisi dei movimenti del capitale
- La fase post-terremoto a Napoli
- Ristrutturazione a Napoli – Centro Direzionale e centro internazionale a Napoli
- Comportamenti della classe e del ceto politico napoletano
- Programmi immediati e strategie
- Per cominciare…
- Introduzione
- Modificazione di logica nel ceto di comando dell’imprenditoria edile napoletana
- Immobiliari a partecipazione statale
- Italstat – Mededil – IACP
- Costruzione dei quartieri dormitorio.…
- Edilizia popolare come cavallo di Troia del capitale immobiliario
- Alcune delle maggiori immobiliari
25 Mag, 1981 | Autonomie del Meridione, I nostri giornali
Argomenti:
1981,
autonomi napoletani (sud),
autonomia meridionale (sud),
autonomia operaia (sud),
Campania,
comitato disoccupati organizzati Napoli (sud),
contropotere proletario (sud),
disoccupazione (sud),
lotte studentesche (sud),
Meridione,
movimento femminista (sud),
Napoli,
occupazioni delle case (sud),
Poggioreale,
Secondigliano,
speculazione edilizia (sud),
terremoto (sud)La questione urbanistica tra neoriformismo e bisogni proletari
I disoccupati organizzati nella tempesta della crisi capitalista
La repressione come arma della borghesia per soffocare le lotte proletarie
Primo maggio alternativo
- La città di tutti e non degli interessi di pochi privati
- La resistenza dei senzatetto e occupanti di Napoli non finirà nel nulla – I compagni di alcuni comitati di lotta per la casa, senzatetto e occupanti di Napoli
- Analisi e prospettive di lotta dei disoccupati organizzati a Napoli
- Primo maggio alternativo
- Repressione e lotta di classe
1 Giu, 1981 | Autonomie del Meridione, I nostri giornali
Argomenti:
1981,
autonomia meridionale (sud),
Calabria,
carcere speciale (sud),
gramigna (sud),
Messina,
Napoli,
Quaderni Calabresi,
repressione (sud),
spesa pubblica (sud),
terremoto (sud),
Vibo Valentiagiornale comunista meridionale
- Sommario
- Comunicare reale …
- Pronunciamento collettivo
- Spesa pubblica
- Nota sull’interno
- Lettere a Gramigna
- Documento di Messina
- Napoli: dopo-terremoto e lotte
- Intervista a “Quaderni Calabresi”
- Carcere – Materiali n.1 di Comunità
- Carcere – Una nota
1 Giu, 1981 | Autonomie del Meridione, I nostri giornali
Argomenti:
1981,
7 aprile 1979,
antagonismo sociale (sud),
Antonio Negri,
autonomia meridionale (sud),
autonomia operaia (sud),
Brigate Rosse (sud),
Campania,
carcere (sud),
comunicazione antagonista (sud),
controinformazione (sud),
ospedali riuniti Salerno (sud),
repressione (sud),
Salerno- Sommario
- L’autonomia
- Sul movimento
- Dal carcere
- Fumetti
- La Kossiga-bis
- Sul 7 Aprile
- Chi terrorizza chi – Galassia Gutemberg e dintorni
- P2
- Rock demenziale
1 Giu, 1981 | Autonomie del Meridione, I nostri giornali
Argomenti:
1981,
associazione sovversiva (sud),
autonomia meridionale (sud),
autonomia proletaria (sud),
Brigate Rosse (sud),
Brixton,
Campania,
Che fare – giornale comunista proletario,
Ciro Cirillo,
comitato disoccupati vico banchi nuovi (sud),
diritti sociali (sud),
diritto alla casa (sud),
El Salvador,
Germania,
Internazionalismo (sud),
Irak,
Iran,
Irlanda,
lotte per la casa (sud),
movimento dei disoccupati (sud),
Napoli,
Polonia,
salario garantito (sud),
terremoto (sud)- Sommario
- Napoli: terremoto e indipendenza di classe
- Polonia: nazione o classe
- Cirillo: quali ostaggi per il movimento?
- L’Ape e il Comunista: note sulla tesi n. 20
- Lettera a Banchi Nuovi
- Difesa e utopia – riflessioni sulla questione del centro storico
- Sul movimento dei senzatetto
- La stampa e il caso Napoli
- Associazione sovversiva: note sull’art.270 c.p.
- Storia del proletariato napoletano
- Segnali dall’Europa del Nord: Brixton, Irlanda e Germania
- El Salvador: una rivoluzione democratica in via d’aborto
- Iran – Irak: dalle “guerre per procura” alla guerra procurata
- Referendum: lo Stato di tutti?
- Dalla fase due alla fase tre…
- Il punto