A partire dalla messa in opera delle carceri speciali, dove migliaia di militanti rivoluzionari furono rinchiusi, si iniziò a definire una serie di campagne politiche contro l’annientamento psicofisico a cui erano sottoposti. Tra queste migliaia di compagni e compagne c’era anche Maria Teresa Romeo.
Arrestata nel maggio del 1980 nel corso dell’inseguimento seguito all’assassinio dell’assessore regionale della Campania Pino Amato era detenuta da diversi mesi a regime di isolamento totale nel lager di Voghera.
La compagna originaria di Avellino era iscritta e frequentava l’Università a Napoli.
Bollettino d’informazione e lotta a cura del Centro di Documentazione ARN – Napoli e del Centro di Sviluppo Culturale Autogestito di Salerno
Negli anni che avevano sancito l’uso della tortura contro i militanti rivoluzionari ci furono anche l’elezioni politiche il 26 e 27 giugno ’83
Erano gli anni della presidenza della Repubblica con il “presidente partigiano” che mai nulla disse contro le torture perpetrate contro i comunisti e accertate anche dai tribunali negli anni seguenti.
L’astensionismo era la parola d’ordine che segnava la differenza tra chi pensava alle scorciatoie elettoralistiche e chi caparbiamente e ostinatamente voleva accumulare forza e contropotere nei territori.
Da lì a 3 anni, nel 1985, tutti i partiti dell’arco costituzionale elessero Kossiga presidente della Repubblica
Materiale fornito dell’Archivio dei Movimenti di Roma
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.