Mario Tronti, Operai e capitale, Einaudi, Torino 1966
Ora: Mario Tronti, Operai e capitale, DeriveApprodi, Roma 2006
Operai e capitale è unanimemente riconosciuto come il testo fondamentale dell’operaismo italiano, un filone di pensiero politico che dall’inizio degli anni Sessanta a oggi ha prima rivoluzionato e poi continuamente condizionato il panorama del dibattito internazionale della sinistra istituzionale ed extra-istituzionale. Nel corso degli anni Sessanta la lettura di Operai e capitale ha determinato la fondazione di una mentalità, un atteggiamento, un lessico assolutamente innovativi, contribuendo alla formazione culturale di migliaia di nuovi militanti attivi nelle fabbriche, nelle scuole, nei territori. Militanti che in seguito diedero vita al sindacato dei consigli e alla formazione di vari gruppi extraparlamentari. Una parte considerevole delle lotte del Sessantotto e dell’Autunno caldo italiano si cibarono dei contenuti di questo libro. Concetti come «neocapitalismo», «composizione di classe», «operaio massa», «piano del capitale», «inchiesta e conricerca operaia» si sono man mano imposti nel lessico del dibattito politico fino a diventare «senso comune».
Mario Tronti è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni rossi». Dirige poi «classe operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico».
L’analisi del rapporto tra PASSAGGIO CAPITALISTICO E RIFORMA UNIVERSITARIA, con particolare riferimento alle Facoltà scientifiche, per individuare nella massa dei tecnici come forza-lavoro produttiva una nuova componente delle lotte sociali, che porta alla saldatura fra il terreno della fabbrica e quello della scuola.
Lotta di classe per la rivoluzione – Cronologia delle lotte operaie luglio-dicembre ’68 – Lotte alla petrolchimica – Movimento studentesco e scadenze di classe – Costituente anticaos – Plusvalore e pianificazione (Raniero Panzieri) – Con l’automazione il padrone attacca… – Cottimo=sfruttamento – L’automazione operaia nel settore dell’auto a Detroit – La piazza Statuto di Battipaglia – Contro i ghetti della giustizia italiana – Il peso della parola stampata
Paura del Maggio – Mao alle guardie rosse – La tattica del referendum – Dal gatto selvaggio alla linea di massa – Il discorso di classe nel movimento studentesco – Incontro-scontro sindacati/operai della Fatme – Congelamento del cottimo – Progetto 80 – Sulla soglia della nuova maggioranza – Libano :verso la guerra di popolo – USA : ”offensiva di primavera’’ nelle università – Dall’interno
Le scadenze della violenza – Cronologia della lotte operaie – Roma-note su alcuni problemi del movimento studentesco romano – Materiali dei comitati di base delle fabbriche di Roma e provincia – Dibattito sulla Organizzazione – Bologna lotta alla Ducati – Valdagno un anno dopo – Supersfruttamento operaio nell’isola rossa – Cronache
In vista d’ottobre – Tra spontaneità e organizzazione – Borghi: dalla casa alla fabbrica all’ospedale – Assemblea operaia come strumento di lotta – Una sola lotta – Petrolchimica Montedison assemblea operaia – Rottura anticipata dei contratti scadenza per l’organizzazione – Classe e masse nel pensiero di Mao – Fiat: partito e padrone contro gli operai in lotta – Nixon :assedio per i ghetti in rivolta – Dal mondo
Nota: per una lettura completa della pagina 8 ridurre del 50% lo zoom
FIAT : adesso, l’attacco – Cronache – Occupato l’istituto di Fisica da parte dei tecnici – Perché si occupa il L.I.G.B. di Napoli – Chatillon – Petrolchimica Porto Torres esplode la lotta operaia – La polveriera del Sud – Assemblea operaia alle Fatme – U.S.A. lotte di studenti – La fabbrica RAI
Linea di massa – Cronache – Tecnici e classe operaia – Analisi delle lotte nelle facoltà scientifiche – Partito-lotte operaie-elezioni – Capitalismo, Mezzogiorno e lotta di classe
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.