Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog
«Gli autonomi. I “padovani”. Racconti: dagli anni ’80 al G8 di Genova 2001. Vol. IX»

«Gli autonomi. I “padovani”. Racconti: dagli anni ’80 al G8 di Genova 2001. Vol. IX»

«Gli auto­no­mi. I “pado­va­ni”. Rac­con­ti: dagli anni ’80 al G8 di Geno­va 2001. Vol. IX», di P. Despa­li, G. De Pie­ri, M. Gal­lob, V. Maz­za, a cura di Mim­mo Sersante –

Il “segui­to” di «Gli auto­no­mi. Sto­ria dei col­let­ti­vi poli­ti­ci vene­ti per il pote­re ope­ra­io», di Gia­co­mo e Pie­ro Despa­li, sem­pre a cura di Mim­mo Ser­san­te, pub­bli­ca­to poco più di un anno fa.
Un’occasione, anche, per una appro­fon­di­ta rifles­sio­ne sul­le vicen­de del G8 di Geno­va del qua­le quest’anno ricor­re il ventennale.

Tutto (o quasi) sui volumi X e XI della collana “Gli autonomi” – L’Autonomia operaia meridionale

Tutto (o quasi) sui volumi X e XI della collana “Gli autonomi” – L’Autonomia operaia meridionale

Arti­co­li – Inter­vi­ste – Recen­sio­ni - Ras­se­gna stampa

Come per i pre­ce­den­ti, ulti­mi, volu­mi del­la col­la­na “Gli auto­no­mi” ospi­tia­mo quan­to sca­tu­ri­sce dal­la pub­bli­ca­zio­ne di que­sti pri­mi due volu­mi del­la tri­lo­gia dedi­ca­ta all’Au­to­no­mia ope­ra­ia meri­dio­na­le o meglio anco­ra, come spie­ghia­mo nel­la pagi­na di pre­sen­ta­zio­ne che riguar­da le regio­ni meri­dio­na­li, quel­la com­ples­sa, varie­ga­ta, ric­ca e arti­co­la­ta espe­rien­za che si dipa­na nei ter­ri­to­ri del sud Ita­lia anche ancor pri­ma del­lo svi­lup­po pode­ro­so del­la sta­gio­ne del­le lot­te auto­no­me del­le fab­bri­che del nord.

In que­sto arti­co­lo ripor­tia­mo i link degli arti­co­li, del­le inter­vi­ste e del­le recen­sio­ni che ver­ran­no pub­bli­ca­ti e met­tia­mo a dispo­si­zio­ne dei cura­to­ri, di chi ha par­te­ci­pa­to alla ste­su­ra dei testi, dei let­to­ri e di chiun­que voglia con­tri­bui­re alla rifles­sio­ne e al dibat­ti­to, Prag­ma, come spa­zio a dispo­si­zio­ne per inter­ven­ti, dibat­ti­ti e rifles­sio­ni sul­la memo­ria del­le pro­get­tua­li­tà teo­ri­che, poli­ti­che e orga­niz­za­ti­ve del­le real­tà dell’Autonomia ope­ra­ia del seco­lo scor­so ma è anche uno spa­zio che “guar­da al futu­ro”, che pro­po­ne rifles­sio­ni, ana­li­si e pos­si­bi­li ipo­te­si di sce­na­ri sul­la e del­la real­tà futu­ra, sul­le futu­re “con­trad­di­zio­ni di classe”.

Apria­mo agli inter­ven­ti, al dibat­ti­to e alle rifles­sio­ni che sca­tu­ri­ran­no dal­la let­tu­ra di que­sti e del seguen­te volume. 

Auto­no­mi a sud. Sto­ria di un’a­po­ria mili­tan­te di Gio­van­ni Ioz­zo­li – trat­to da Carmillaonline

Il movi­men­to a Napo­li era­no i comi­ta­ti di quartiere

Book trai­ler video – L’au­to­no­mia ope­rai meri­dio­na­le – vol. X – XI - XII

Pre­sen­ta­zio­ne di: “Gli auto­no­mi” – vol X L’Au­to­no­mia ope­ra­ia meridionale

Contrab­ban­die­ri – uno stral­cio dal volu­me X “L’Au­to­no­mia ope­ra­ia meridionale”

Sul­l’au­to­no­mia ope­ra­ia meri­dio­na­le – inter­vi­sta a Fran­ce­sco Festa – trat­to da Infoaut

Pri­mi fuo­chi di guer­ri­glia di Lan­fran­co Cami­ni­ti – uno stral­cio dal volu­me X “L’Autonomia ope­ra­ia meridionale”

L’Autonomia meri­dio­na­le in tre volu­mi di Fran­ce­sco Cirillo

Gli auto­no­mi, pri­mo volu­me del­la serie dedi­ca­ta all’Autonomia ope­ra­ia meri­dio­na­le – da Reda­zio­ne de Il Riformista

«Gli Auto­no­mi, volu­me X», Anto­nio Bove e Fran­ce­sco Festa rac­con­ta­no gli anni Set­tan­ta nel Sud Ita­lia – da pagi­na Cul­tu­ra de Il Mattino.it

Auto­no­mia ope­ra­ia meri­dio­na­le /​ Un volu­me ne rico­strui­sce la sto­ria. di Danie­le Maf­fio­ne – Trat­to da ilmondodisuk

Le insor­gen­ze del­le «auto­no­mie» nel con­te­sto meri­dio­na­le – stral­cio del­la con­ver­sa­zio­ne di Fran­co Piper­no con Clau­dio Dionesalvi

Guer­ra socia­le – una anti­ci­pa­zio­ne di Lan­fran­co Caminiti

Gli autonomi Vol. XII

Gli autonomi Vol. XII

«Se non avessimo il Sud non avremmo preoccupazioni». Anche all’interno della classe operaia, negli anni Settanta, l’idea di un Mezzogiorno come «problema» era molto diffusa. La visione di un Sud «arretrato», in realtà, è sempre stata una mistificazione a uso e consumo delle classi dominanti contro la quale si è scagliata la rivolta delle soggettività autonome che si sono affacciate sul campo di battaglia della politica lungo tutto quel decennio. Le lotte sociali, fuori dalle grandi città, si sono sviluppate in quegli anni nei piccoli centri arroccati sull’Appennino, lungo le coste, nelle campagne teatro di scontri che prendevano il testimone da quei conflitti divampati in tutto il Meridione a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, attraverso i quali il proletariato meridionale aveva conosciuto idee e linguaggi della politica, insieme alla violenza dello Stato repubblicano. Questo volume chiude la trilogia dedicata alle esperienze di autonomia nel Meridione e lancia una sfida alla ricerca futura che a partire da queste testimonianze può provare ad approfondire temi e problemi di una stagione politica intensa, tutt’altro che un pallido riflesso di quanto accadeva nel Nord del Paese e che si è diffusa in maniera capillare nelle terre di Calabria, Puglia, Basilicata, in Sicilia. Esperienze, lotte e idee raccolte per la prima volta in un volume attraverso la pluralità delle voci dei protagonisti di quelle vicende.