Quaderni Rossi ‑1- Lotte operaie nello sviluppo capitalistico
I «Quaderni rossi » sono frutto di un lavoro di gruppo. Questo primo Quaderno è nato dalla collaborazione dei gruppi di lavoro dell’Istituto Morandi con i sindacati della Camera del Lavoro di Torino.
Collaborano alla redazione dei Quaderni: Emilio Agazzi, Romano Alquati, Alberto Asor Rosa, Giuliano Boaretto, Luciano Della Mea, Dino De Palma, Liliana Lanzardo, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Giuseppe Muraro, Raniero Panzieri, Vittorio Rieser, Emilio Soave, MarioTronti.
Pag. 1 Lotte operaie nello sviluppo capitalistico (V. Foa)
18 Cronaca delle lotte ai cotonifici Valle di Susa (G. Mottura)
53 Sull’uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo (R. Panzieri)
73 Definizione del settore in una prospettiva politica (V. Rieser)
91 Salario e rivendicazioni di potere (S. Garavini)
98 Le mansioni: valutazioni « oggettive» e soluzione operaia (G. Muraro)
ESPERIENZE E RESOCONTI SINDACALI
111 Assemblee operaie e sindacato (E. Pugno)
115 Lotte e organizzazione (P. Frasca)
126 Rivendicazioni e solidarietà (N. Miocchi)
134 Il partito in fabbrica (G. Gasparini)
189 L’autonomia operaia nei giovani
ALCUNI DATI SULLE LOTTE SINDACALI A TORINO 1960–1961
149 Osservazioni preliminari (G. Alasia)
157 Dati sulle lotte sindacali
RASSEGNE
187 Due alternative dell’ azione sindacale (D. De Palma)
DOCUMENTI SULLA LOTTA DI CLASSE ALLA FIAT
198 Documenti sulla lotta di classe alla FIAT (a cura di R. Alquati)
215 Relazione di R. Alquati sulle « forze nuove » (Convegno del PSI sulla FIAT – gennaio 1961)
240 Tesi di G. Muraro al Convegno del PSI sulla FIAT gennaio 1961
pdfresizer.com-pdf-crop-2n1-1961
pdfresizer.com-pdf-crop
pdfresizer.com-pdf-crop-4n1-1961
pdfresizer.com-pdf-crop-5n1-1961