1 Gen, 1965 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
Argomenti:
1965,
classe operaia n°1 (der.app),
classe operaia riv/gior (der.app),
Labour party (der.app),
Lenin,
lotta operaia (der.app),
Olivetti (der.app),
operaismo (der.app),
Padova,
partito (der.app),
populismo (der.app),
PSI (der.app),
resistenza (der.app),
rivoluzione russa (der.app),
sciopero (der.app),
soviet (der.app),
Torino- Manca l’organizzazione di classe
- 1964: il capitale non è passato sul terreno politico
- Sciopero a Torino
- Una ricerca sulla struttura interna della classe operaia italiana
- Note sulla nuova forza lavoro all’Olivetti
- Schema per una analisi del passaggio congiunturale
- Partito nuovo, Partito unico, Partito di classe
- Lenin e i soviet nella rivoluzione russa
- Il populismo nella letteratura della resistenza
classe-operaia‑n°1–1965-Padova
3 Apr, 1965 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
I Quaderni rossi sono espressione di un lavoro teorico e pratico che fa capo all’Istituto Rodolfo Morandi.
Dopo la scomparsa di Raniero Panzieri, i Quaderni rossi continueranno il lavoro da lui iniziato. In questo impegno – che è il miglior modo di ricordarlo- rientra il lavoro di raccolta e ordinamento dei suoi scritti, editi e inediti: essi costituiscono tuttora uno strumento indispensabile del nostro lavoro.
Collaborano alla redazione dei Quaderni rossi: Emilio Agazzi,Bianca Salvati Beccalli, Guglielmo Bianchi, Cesare Capellino, Mario Carrara, Federico Codignola, Maria Coletti, Eugenio Guglielminotti, Dario Lanzardo, Liliana Lanzardo, Edoarda Masi, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Vittorio Rieser, Edda Salvadori Saccomani, Michele Salvati, Renato Solmi, Massimo Vetere.
pag. 1 Intervento socialista nella lotta operaia: l’inchiesta operaia di Marx (Dario Lanzerdo)
31 Giornali politici nelle fabbriche del Biellese (Pino Ferraris)
49 Note per un lavoro politico socialista (Giovanni Mottura)
USO SOCIALISTA DELL’INCHIESTA OPERAIA
(dal seminario tenutosi a Torino, 12–14 settembre 1964)
67 Intervento di Raniero Panzieri
77 Informazioni, valori e comportamenti operai (Vittorio Rieser)
105 Rapporto tra scopi e strumenti dell’inchiesta (Liliana Lanzardo)
134 Schema di intervista
142 Trasformazioni della classe operaia in alcune analisi sociologiche (Bianca Beccalli)
173 Indagini recenti sulla classe operaia
La nuova classe operaia (L. L., L. B.), p. 173 – L’operaio nella società del benessere (M. S.), p. 186 I lavoratori dell’automobile e il mito americano (V. R.), p. 189 Vecchia e nuova cultura
operaia (B. B.), p. 196 Una ricerca sull’alienazione e l’anomia (M. C.), p. 200 Immagini svizzere delle classi sociali (M. V),p. 208.
214 L’inchiesta alla Fiat nel 1961 (Dino De Palma, Vittorio Rieser, Edda Salvadori)
256 L’inchiesta alla Olivetti nel 1961 (Mario Carrara)
pdfresizer-pdf-qrn5-p1-1965
pdfresizer-pdf-qrn5-p2-1965
pdfresizer.pdf-qrn5-p3-1965
pdfresizer-pdf-qrn5-p4-1965
25 Mag, 1965 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
I Quaderni rossi sono espressione di un lavoro teorico e pratico che fa capo all ’ lstituto Rodolfo Morandi.
Il loro programma è strettamente legato a un’attività di ricerca, di intervento e di organizzazione nelle lotte della classe operaia, e intende sviluppare i risultati sul terreno della elaborazione di
una strategia politica di classe.
Collaborano alla redazione dei Quaderni rossi: Emilio Agazzi, Bianca Salvati Beccalli, Guglielmo Bianchi, Cesare Capellino, Mario Carrara, Federico Codignola, Maria Coletti, Eugenio Guglielminotti,
Dario Lanzardo, Liliana Lanzardo, Edoarda Masi, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Vittorio Rieser, Edda Salvadori Saccomani, Renato Solmi, Massimo Vetere.
1 Movimento operaio e autonomia della lotta di classe (Q. R.)
47 Interventi politici contro la razionalizzazione capitalistica (Liliana Lanzardo e Massimo Vetere)
141 Riforma agraria e lotta contadina nella Marsica, (Mario Miegge; nota introduttiva di Giovanni Mottura)
180 Note sulla congiuntura capitalistica internazionale (Vittorio Rieser)
285 Note sul problema: sviluppo del capitale e rivoluzione socialista (Dario Lanzardo)
351 Insegnamenti teorici del comunismo cinese (Edoarda Masi)
373 Rivoluzione nel Vietnam e movimento operaio occicidentale (Edoarda Masi)
pdfresizer.pdf-QRn6-p1-1965
pdfresizer.pdf-QRn6-p2-1965
pdfresizer.pdf-QRn6-p3-1965
pdfresizer.pdf-QRn6-p4-1965
pdfresizer.pdf-QRn6-p5-1965
pdfresizer.-pdf-QRn6-p6-1965
1 Ott, 1965 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
Argomenti:
1965,
agricoltura (der.app),
classe operaia n° 4–5 (der.app),
classe operaia riv/gior (der.app),
composizione di classe (der.app),
contrattazione (der.app),
fabbrica verde (der.app),
Francia,
Genova,
lotta operaia (der.app),
Milano,
operaismo (der.app),
Padova,
profitto (der.app),
proletariato agricolo (der.app),
tecnici (der.app),
URSS,
Vichy- Il Partito della “fabbrica verde”
- Milano: un’unica lotta di classe e di partito
- “Il discorso sui tecnici”
- Pianificazione della contrattazione
- Ceto politico e piano
- URSS: il cammino del profitto
- Antologia: dalla scienza all’ideologia
- Classe e capitale in Francia Fronte Popolare a Vichy
classe-operaia‑n°-4–5‑1965-Padova