18 Set, 1961 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
I «Quaderni rossi » sono frutto di un lavoro di gruppo. Questo primo Quaderno è nato dalla collaborazione dei gruppi di lavoro dell’Istituto Morandi con i sindacati della Camera del Lavoro di Torino.
Collaborano alla redazione dei Quaderni: Emilio Agazzi, Romano Alquati, Alberto Asor Rosa, Giuliano Boaretto, Luciano Della Mea, Dino De Palma, Liliana Lanzardo, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Giuseppe Muraro, Raniero Panzieri, Vittorio Rieser, Emilio Soave, MarioTronti.
Pag. 1 Lotte operaie nello sviluppo capitalistico (V. Foa)
18 Cronaca delle lotte ai cotonifici Valle di Susa (G. Mottura)
53 Sull’uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo (R. Panzieri)
73 Definizione del settore in una prospettiva politica (V. Rieser)
91 Salario e rivendicazioni di potere (S. Garavini)
98 Le mansioni: valutazioni « oggettive» e soluzione operaia (G. Muraro)
ESPERIENZE E RESOCONTI SINDACALI
111 Assemblee operaie e sindacato (E. Pugno)
115 Lotte e organizzazione (P. Frasca)
126 Rivendicazioni e solidarietà (N. Miocchi)
134 Il partito in fabbrica (G. Gasparini)
189 L’autonomia operaia nei giovani
ALCUNI DATI SULLE LOTTE SINDACALI A TORINO 1960–1961
149 Osservazioni preliminari (G. Alasia)
157 Dati sulle lotte sindacali
RASSEGNE
187 Due alternative dell’ azione sindacale (D. De Palma)
DOCUMENTI SULLA LOTTA DI CLASSE ALLA FIAT
198 Documenti sulla lotta di classe alla FIAT (a cura di R. Alquati)
215 Relazione di R. Alquati sulle « forze nuove » (Convegno del PSI sulla FIAT – gennaio 1961)
240 Tesi di G. Muraro al Convegno del PSI sulla FIAT gennaio 1961
pdfresizer.com-pdf-crop‑1
pdfresizer.com-pdf-crop-2n1-1961
pdfresizer.com-pdf-crop
pdfresizer.com-pdf-crop-4n1-1961
pdfresizer.com-pdf-crop-5n1-1961
19 Feb, 1962 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
I Quaderni rossi sono espressione di un lavoro teorico e pratico di militanti impegnati nelle lotte sindacali e politiche del movimento operaio. Il programma dei Quaderni si svolge sul terreno della formazione d’una strategia politica di classe.
Collaborano alla redazione dei Quaderni: Emilio Agazzi, Romano Alquati, Alberto Asor Rosa, Bianca Beccalli, Giuliano Boaretto, Luciano Della Mea, Dino De Palma, Rita Di Leo,
Pierluigi Gasparotto, Claudio Greppi, Dario Lanzardo, Liliana Lanzardo, Gabriele Lolli, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Giuseppe Muraro, Antonio Negri, Massimo Paci, Raniero Panzieri, Vittorio Rieser, Edda Saccomani, Michele Salvati, Emilio Soave, Mario Tronti.
pag. 1 La fabbrica e la società (M. Trionti)
32 Rivendicazioni ed elemento politico nello sciopero della Lancia (G. Lolli)
63 Composizione organica del capitale e forza-lavoro alla Olivetti (R. Alquati)
DISCUSSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
99 Possibilità e limiti dell’azione sindacale (F. Momigliano)
115 Il socialismo non è inevitabile (F. Fortini)
117 Il punto di vista operaio e la cultura socialista (A. Asor Rosa)
130 Prime annotazioni per un’analisi della realtà di classe alla Pirelli (T. Regazzola – E. Soave)
144 Note sulla classificazione del lavoro (V. Rieser)
Aspetti della socializzazione del lavoro nell’edilizia (M.Paci)
183 Lavoro necessario e valore della forza-lavoro in edilizia (R. Di Leo)
191 Il trasporto della forza-lavoro nel processo capitalistico di produzione (D. Lantardo)
202 La nozione di mobilità sociale nel capitalismo (B. Beccalli)
pdfresizer-pdf-cropqrn2-p1-1962
pdfresizer-pdf-cropqrn2-p2-1962
pdfresizer-pdf-cropqrn2-p3-1962
2 Set, 1962 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
Nelle Cronache dei Quaderni rossi saranno raccolti, in forma per quanto possibile sintetica, quei materiali di studio (analisi, testimonianze e documenti) che riflettono l’attività continuativa dei gruppi di lavoro che fanno capo ai Quaderni rossi: le Cronache saranno perciò mezzo di comunicazione piú rapida ed anche piú immediatamente aderente all’evolversi concreto delle situazioni di classe.
pag. 3 La lotta operaia nella programmazione capitalistica
25 Note sulle condizioni e lo svolgimento dello sciopero alla Fiat
44 Colloqui sullo sciopero con impiegati Fiat
50 Lo sviluppo della lotta dei metalmeccanici attraverso la stampa del movimento operaio
57 Alcune osservazioni sui fatti di piazza Statuto
61 Primi elementi per lo studio del capitalismo
68 Un giornale operaio all’Alfa Romeo
70 Corrispondenza da Genova
74 Un diario (Torino 7, 8 e 9 luglio)e alcuni documenti sullo sciopero alla Fiat
pdfresizer-pdf-qrcronachen1-p1-1962
pdfresizer-pdf-QRcronache-n1-p2-1962
pdfresizer-pdf-qrcronache-n1-p3-1962
30 Giu, 1963 | Fondo DeriveApprodi, Riviste - Giornali
I Quaderni rossi sono espressione di un lavoro teorico e pratico che fa capo all’Istituto Rodolfo Morandi.
II loro programma è strettamente legato a un’attività di ricerca e di intervento nelle lotte politiche del movimento operaio, e intende sviluppare i risultati sul terreno della elaborazione d’una
strategia politica di classe. Strumento essenziale di tale attività è oggi lo scritto che apre questo Quaderno, che verrà pubblicato in estratto e diffuso a livello operaio, al fine di aprire nelle fabbriche una discussione sui temi attuali dello sviluppo capitalistico e delle forme di organizzazione autonoma della lotta anticapitalistica.
Collaborano alla redazione dei Quaderni Rossi: Emilio Agazzi, Romano Alquati, Alberto Asor Rosa, Bianca Beccalli, Rita Di Leo, Pierluigi Gasparotto, Claudio Greppi, Dario Lanzardo, Liliana Lanzardo, Mario Miegge, Giovanni Mottura, Antonio Negri, Massimo Paci, Raniero Panzieri, Vittorio Rieser, Edda Saccomani, Michele Salvati, Mario Tronti.
pag. 1 Piano capitalistico e classe operaia (Q.R)
44 Il piano del capitale (M.Tronti)
74 Temi della programmazione sociale dello sviluppo (D.Lanzardo)
94 Produzione e programmazione territoriale (C. Greppi ‑A. Pedrolli)
DISCUSSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
102 Alcune ipotesi di ricerca marxista sulla storia contemporanea (U. Coldagelli – G. De Caro)
108 Per un discorso inattuale (F. Fortini)
114 Intervento al 1° Congresso Internazionale degli scrittori per la libertà della cultura (B. Brecht)
119 Composizione del capitale e forza lavoro alla Olivetti(R. Alquati)
DOCUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IN UMBRIA
186 Industria e credito (G. Lolli)
200 Agricoltura (G. Fofi)
211 Salario e sviluppo nella politica della CGIL (V. Rieser)
237 Produttività e salari nella linea della CISL (G. Loli)
249 Sviluppi recenti nell’analisi della mobilità sociale (L.Lanzardo))
pdfresizer.pdf-cropqrn3-p1-1963
pdfresizer-pdf-cropqrn3-p2-1963
pdfresizer-pdf-cropqrn3-p3-1963
pdfresizer-pdf-cropqrn3-p4-1963
pdfresizer-pdf-cropqrn3-p5-1963