Argomenti: 1985, Alphaville (aut.bo), ambiente (aut.bo), America Latina, assemblea permanente antimperialista (aut.bo), automazione (aut.bo), Bologna, Bruno Visentini, carcerizzazione del sociale (aut.bo), computer (aut.bo), controllo sociale (aut.bo), coordinamento antinucleare antimperialista dell’Emilia Romagna (aut.bo), disoccupazione tecnologica (aut.bo), dissociazione (aut.bo), evasione fiscale (aut.bo), imperialismo europeo (aut.bo), India, inquinamento (aut.bo), istituzioni totali (aut.bo), Laura Bartolini, lotte di liberazione (aut.bo), manicomi (aut.bo), manifestazione (aut.bo), minatori inglesi (aut.bo), multinazionali (aut.bo), neoliberismo (aut.bo), produzioni di morte (aut.bo), Psichiatria (aut.bo), Regno Unito, repressione (aut.bo), ristrutturazione (aut.bo), robotica (aut.bo), sciopero (aut.bo), selezione (aut.bo), sfruttamento del territorio (aut.bo), strage di stato (aut.bo), stragismo (aut.bo), strategia della tensione (aut.bo), università (aut.bo)
- Strage emergenza strage
- Emilia Romagna computerizzata
- La Ristrutturazione nell’Università
- Produzione di morte e criminalità padronale
- Iniziative Antimperialiste e Contro la repressione
- Imperialismo Europeo in America Latina
- India: la bomba chimica
- I minatori inglesi
- La Vicenda Visentini
- Istituzioni totali oggi: La politica del gattopardo
- Gli scenari della “Postemergenza”
Fonte acquisita dai Collettivi politici veneti