Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Sen­za tre­gua. Sto­ria dei Comi­ta­ti comu­ni­sti per il pote­re ope­ra­io (1975–1976)

di Emi­lio Mentasti

Que­sto libro, che arric­chi­sce la for­tu­na­ta «serie» de Gli auto­no­mi, trat­ta la sto­ria di una sua impor­tan­te com­po­nen­te: i Comi­ta­ti comu­ni­sti per il pote­re ope­ra­io, for­ma­zio­ne poli­ti­ca che ha ope­ra­to in Ita­lia tra il 1975 e il 1976. «Sen­za tre­gua» era la loro rivi­sta e il grup­po veni­va chia­ma­to con lo stes­so nome: la for­ma­zio­ne ha avu­to un ruo­lo di gran­de rilie­vo nel movi­men­to anta­go­ni­sta di que­gli anni con l’emergere impe­tuo­so dell’Autonomia ope­ra­ia e la cri­si dei grup­pi extra­par­la­men­ta­ri. Non è un caso che i Comi­ta­ti si for­ma­no da fuo­riu­sci­ti di Lot­ta con­ti­nua e Pote­re ope­ra­io, ripren­den­do­ne i temi prin­ci­pa­li: egua­li­ta­ri­smo, rifiu­to del­la dele­ga e del rifor­mi­smo, auto­no­mia e cen­tra­li­tà ope­ra­ia. Ma que­sta orga­niz­za­zio­ne è impor­tan­te anche per le scel­te che avreb­be­ro fat­to i suoi mili­tan­ti, i qua­li, dopo la sua implo­sio­ne, daran­no vita ad alcu­ne orga­niz­za­zio­ni arma­te. Il libro è una rico­stru­zio­ne sto­ri­ca di quel­le vicen­de a par­ti­re da fon­ti dell’epoca – docu­men­ti, rivi­ste, gior­na­li, volan­ti­ni, mani­fe­sti – i cui auto­ri furo­no gli stes­si pro­ta­go­ni­sti di quel­la ric­ca espe­rien­za ani­ma­ta da pro­get­ti e sen­ti­men­ti rivoluzionari.