7 Giu, 1987 | I Nostri Giornali, Collettivi Politici Veneti
Argomenti:
1987,
Adelino Zanini,
Autonomia,
Dario Paccino,
ecologia,
ecologismo,
Gregory Bateson,
notebook,
notebook n.1,
nucleare,
Padova,
Quaderni di Autonomia 1,
referendum,
Robert Jungk,
U. PlinskySupplemento al numero 40 di Autonomia – Giugno 1987
EDITORIALE
L’imbroglio referendario – pag. 5
MATERIALI
Marxismo ed ecologismo – pag. 7
CONTRIBUTI
D. Paccino – L’ideologia dell’era nucleare – pag. 15
U. Plinsky – Il “verde del padrone”: il rapporto meadows
“The limits to growth ” – pag. 25
D. Paccino – L’ambiente e i suoi medicine-men – pag. 40
A. Zanini – Dalla leva al reattore: filosofia ed energia – pag. 45
NOTE
Sulla fusione – pag. 51
Sulla superconduttività – pag. 55
Sulla confindustria – pag. 56
SCHEDE
D. Paccino – pag. 61
G. Bateson – pag. 62
R. Yungk – pag. 63
I fondamentalisti – pag. 64
BIBLIOGRAFIA
pag. 66
APPENDICE
Verdi ecologia istituzioni antagonismo di classe – pag . 70
Autonomia-40a-Quaderni-01-pd‑7.7.87
11 Nov, 1988 | I Nostri Giornali, Collettivi Politici Veneti
Argomenti:
1988,
Autonomia,
centro di documentazione antinucleare antimperialista,
conflitto sociale,
Dario Paccino,
ecologia,
finanziaria,
Gioacchino Lavanco,
inchiesta,
Karl Marx,
Lauso Zagato,
Marco Melotti,
notebook,
notebook n.2,
Padova,
Quaderni di Autonomia 2,
U. PlinskySupplemento al numero 43 di Autonomia – Novembre 1988
EDITORIALE
Il ghiaccio sottile del deserto – pag. 1
LAVORO, PRODUZIONE, COMANDO
K. Marx – Frammento dall“Inedito sulle macchine”. – pag. 13
U. Plinsky – Nel cuore del comando ed altrove. Ipotesi di inchiesta metropolitana. – pag. 21
L. Zagato – Opus collettivo: la questione di uno schema d’approccio ai nuovi fenomeni della cooperazione sociale. – pag. 34
LAVORO, MOVIMENTI
G. Lavanco – Il soggetto, l’evento, il progetto, l’ambiente ed altri preamboli. Note sulle lotte ecologiste all’inizio del XXI secolo. – pag. 49
M. Melotti – Appunti per la rifondazione di un immaginario antagonista. – pag. 53
AA. VV. – Forme sindacali e sussunzione reale. – pag. 65
MERCATO DEL LAVORO, ECONOMIA-MONDO
Centro di Documentazione Antinucleare Antiimperialista – Tempesta finanziaria e conflitto sociale. – pag. 71
D. Paccino – Un grande disordine sulla terra. Oppressione tecnocratica o liberazione sociale. – pag. 87
DOCUMENTAZIONE – BIBLIOGRAFIA
Proposta di Inchiesta metropolitana. – pag. 97
Bibliografia. – pag. 100
Autonomia-43a-Quaderni-02-pd-11.11.88-compressed
14 Set, 1989 | I Nostri Giornali, Collettivi Politici Veneti
Argomenti:
1989,
Adelino Zanini,
ambiente,
Antonio Casano,
Autonomia,
Chang Chun-Ching,
comando tecnologico,
Danimarca,
Dario Paccino,
ecologia,
eroina,
Etienne Balibar,
European Counter Network,
fabbrica informatizzata,
George Caffentzis,
Gioacchino Lavanco,
Harry Cleaver,
immigrazione,
Marco Melotti,
Meridione,
notebook,
notebook n.3/4,
Padova,
Primo Moroni,
Quaderni di Autonomia 3,
razzismo,
telematica,
U. Plinsky Supplemento al numero 45 di Autonomia – Settembre 1989
EDITORIALE
Micromega. Per una cartografia del potere – pag. 1
ORIENTE ROSSO (SANGUE)
Chang Chun Chiao – La dittatura integrale della borghesia – pag. 17 AA.VV. – Fuoco sul quartier generale! – pag. 24
A SUD DI NESSUN NORD
H. Cleaver – La tecnologia come arma politica – pag. 33 REDAZIONE AUTONOMIE – Tesi sull’immigrazione – pag. 41
E. Balibar – Il “razzismo di classe” – pag. 48 A. Casano – Nord e Sud – La vicenda del mezzogiorno paradigma italiano – pag. 55
G . Lavanco – 7 note sulla critica della ragione politica della miseria – pag. 63
LA MACCHINA ECOLOGICA
D. Paccinno – I colonnelli verdi e l’ecocomunismo – pag. 69 A. Zanini – Metafora e politico – otto tesi – pag. 72
IL COMANDO TECNOLOGICO
M. Melotti – Memoria e tecnica di una sconfitta operaia nei nuovi scenari produttivi della fabbrica capitalistica informatizzata – pag. 79
LA GABBIA TELEMATICA
G. Caffentzis – Rambo sulla costa dei barbari – pag. 89 U. Plinsky – Apocalypse Motel. Note su comunicazione e ideologia postindustriale – pag. 95
TV STOP – DANIMARCA – Rosso Arianna. Per una agenzia telematica di comunicazione – pag. 104
ALTRI CODICI
P. Moroni – Economia politica dell’eroina – pag. 109 E. Balibar – Razzismo e cultura differenzialista – pag. 114
BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE
Bibliografia. – pag. 121
Autonomia-45a-Quaderni‑3–4‑pd-14.9.89-compressed