Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Dopo diver­si anni spe­si nell’attività di rior­di­no e cura dei mate­ria­li lascia­ti­ci da Pri­mo e nel­la len­ta, pro­gres­si­va, mes­sa a dispo­si­zio­ne del cata­lo­go del­la biblio­te­ca (libri, opu­sco­li e perio­di­ci), ci sia­mo deci­si ad affron­ta­re il nucleo pro­pria­men­te docu­men­ta­rio dell’Archivio Pri­mo Moro­ni. Si trat­ta di una ingen­te quan­ti­tà di sca­to­le di varie dimen­sio­ni con­te­nen­ti docu­men­ti di altret­tan­to varia natu­ra (let­te­re, appun­ti, boz­ze edi­to­ria­li, mate­ria­li “inter­ni”), cioè quan­to è tec­ni­ca­men­te defi­ni­to “mate­ria­le gri­gio”, a indi­car­ne giu­stap­pun­to l’eterogeneità, o “mate­ria­le d’archivio”.

Non a caso non ave­va­mo, fino­ra, osa­to affron­ta­re que­sto mate­ria­le se non attra­ver­so una descri­zio­ne mol­to som­ma­ria: ci man­ca­va­no le com­pe­ten­ze e gli stru­men­ti essen­zia­li per intra­pren­de­re una simi­le atti­vi­tà. Per­ciò abbia­mo deci­so di rivol­ger­ci a un grup­po di ami­ci com­pe­ten­ti, che già ci ave­va­no aiu­ta­to in pre­ce­den­za nel­la sche­da­tu­ra biblio­gra­fi­ca e nell’uso dei rela­ti­vi soft­ware; più pre­ci­sa­men­te si trat­ta degli archi­vi­sti atti­vi nel­la CAeB (Coo­pe­ra­ti­va Archi­vi­sti­ca e Biblio­te­ca­ria). Costo­ro, con­te­stual­men­te, ci han­no pro­po­sto anche di con­cor­re­re a un ban­do mini­ste­ria­le aven­te a ogget­to la lavo­ra­zio­ne di que­sto tipo di materiali.

Ecco­ci quin­di a pre­sen­ta­re una nuo­va e per noi mol­to impor­tan­te ini­zia­ti­va: il pro­get­to di rior­di­no e inven­ta­ria­zio­ne dell’Archivio Pri­mo Moro­ni inti­to­la­to “Ma chi ha det­to che non c’è… Uto­pia, under­ground e movi­men­ti nel­le car­te di Pri­mo Moro­ni”. Tale pro­get­to, scrit­to insie­me con gli archi­vi­sti del­la CAeB, è risul­ta­to esse­re quel­lo più finan­zia­to in Lom­bar­dia (Mini­ste­ro del­la cul­tu­ra, decre­to diret­to­ria­le rep. n. 709, 8 giu­gno 2023, che dispo­ne la con­ces­sio­ne di con­tri­bu­ti per la rea­liz­za­zio­ne di pro­get­ti riguar­dan­ti inter­ven­ti da effet­tuar­si su archi­vi dei movi­men­ti poli­ti­ci e degli orga­ni­smi di rap­pre­sen­tan­za dei lavo­ra­to­ri o di loro esponenti).

Nel mese di giu­gno la CAeB ha ini­zia­to i lavo­ri neces­sa­ri a met­te­re in sicu­rez­za i mate­ria­li d’archivio, rac­co­glien­do i docu­men­ti entro sup­por­ti car­ta­cei “non aci­di” adat­ti alla loro con­ser­va­zio­ne a lun­go ter­mi­ne, rior­di­nan­do e inven­ta­rian­do tut­te le “car­te” rac­col­te da Pri­mo e da chi ha ani­ma­to nel cor­so degli anni la Calu­sca. Per par­te nostra stia­mo for­nen­do le infor­ma­zio­ni di “con­te­sto” neces­sa­rie agli archi­vi­sti, nel men­tre cer­chia­mo di fare teso­ro del­le loro capa­ci­tà e com­pe­ten­ze per amplia­re le nostre.

Con ciò la pre­sen­za di Pri­mo alla sto­ria, attra­ver­so l’incredibile, ine­sti­ma­bi­le e fra­gi­lis­si­mo patri­mo­nio col­let­ti­vo da lui rac­col­to e con­ser­va­to, sarà a dispo­si­zio­ne di tut­ti, insie­me alla ric­ca biblio­te­ca il cui cata­lo­go (ancor­ché incom­ple­to) è già con­sul­ta­bi­le online.

All’interno dell’Archivio sono pre­sen­ti alcu­ni pic­co­li fon­di per­so­na­li, come quel­li di Wal­ter Peruz­zi e Car­lo Cuo­mo, anch’essi ogget­to di que­sto inter­ven­to gra­zie al qua­le sarà pre­sto a dispo­si­zio­ne di tut­ti una fon­te straor­di­na­ria di docu­men­ta­zio­ne sul­le lot­te socia­li, i movi­men­ti poli­ti­ci gio­va­ni­li e le tra­sfor­ma­zio­ni cul­tu­ra­li, sui feno­me­ni di auto­ge­stio­ne e di aggre­ga­zio­ne poli­ti­co-cul­tu­ra­le del­la real­tà metro­po­li­ta­na mila­ne­se (e non solo).

Per la pri­ma tran­che, la fine dei lavo­ri è pre­vi­sta all’inizio di novem­bre 2023, men­tre nel mar­zo 2024 avver­rà la con­se­gna defi­ni­ti­va. Paral­le­la­men­te si svol­ge­ran­no pre­sen­ta­zio­ni e momen­ti di con­di­vi­sio­ne del lavo­ro effettuato.

Chiu­dia­mo con un’altra infor­ma­zio­ne impor­tan­te: la Soprin­ten­den­za archi­vi­sti­ca e biblio­gra­fi­ca del­la Lom­bar­dia in data odier­na, 24 luglio 2023, ha ulti­ma­to le pra­ti­che attra­ver­so cui l’«Archivio e biblio­te­ca “Archi­vio Pri­mo Moro­ni”» è rico­no­sciu­to “di inte­res­se sto­ri­co par­ti­co­lar­men­te impor­tan­te” e per­ciò tute­la­to dal­la nor­ma­ti­va in mate­ria (decre­to 13 del 24/​7/​2023). «Gli archi­vi e la biblio­te­ca dell’Associazione», si leg­ge nel­la “Noti­fi­ca” che accom­pa­gna la “Dichia­ra­zio­ne di inte­res­se” del­la Soprin­ten­den­za, «costi­tui­sco­no, per­tan­to, un patri­mo­nio di ecce­zio­na­le inte­res­se sto­ri­co, rap­pre­sen­tan­do una fon­te impre­scin­di­bi­le per com­pren­de­re e stu­dia­re l’esperienza poli­ti­ca e intel­let­tua­le di Pri­mo Moro­ni, non­ché per appro­fon­di­re la cono­scen­za del­la pro­du­zio­ne arti­sti­ca, poli­ti­ca e cul­tu­ra­le dei movi­men­ti del­la con­tro­cul­tu­ra ope­ran­ti a Mila­no e in Italia».

https://www.inventati.org/apm/index.php?step=introduzione

https://www.inventati.org/apm/index.php?step=presentazione

https://www.inventati.org/apm/index.php?step=interesse