Centro di documentazione dei Movimenti “F.Lorusso‑C.Giuliani”
Centro di documentazione dei Movimenti “F.Lorusso‑C.Giuliani”, via Paolo Fabbri 110, 40138 Bologna
collettivo@centrodoc-vag61.info
https://www.centrodoc-vag61.info/

Centro di documentazione dei Movimenti “F.Lorusso‑C.Giuliani”, via Paolo Fabbri 110, 40138 Bologna
collettivo@centrodoc-vag61.info
https://www.centrodoc-vag61.info/
Sede e contatti :
Via G. Orsini 44 , 50126 Firenze
Tel. 3333392724
Siti web:
BLOG : http://archivioilsessantotto.blogspot.com/
SIUSA: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14653
Facebook: https://www.facebook.com/ilsessantotto/
E‑mail: archivio68.firenze@gmail.com
Aversa (CE) in Via Magenta 78/80 c/o Libreria Quarto Stato
a 15 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria
a 10 minuti dalla fermata metropolitana “Aversa Centro”.
contatti -
mail: libreriaquartostato@libero.it
Tel: 081 50 38 732
Archivio del “lungo sessantotto” italiano è un archivio privato che raccoglie in tutta Italia, cataloga e custodisce documenti originali (cartacei e non) della lunga stagione di lotte che, dall’inizio degli anni Sessanta fino ai primi anni ’80, ha caratterizzato l’intera società e la storia del nostro Paese.
L’archivio, grazie ad una faticosa attività di ricerca e, soprattutto, al contributo fondamentale di chi ha custodito fino ad oggi testimonianze e documenti di quegli anni, è in costante crescita, attraverso il recupero di un patrimonio tanto vasto, quanto disperso: e quanto viene salvato da oblio, macero, inutilizzo e umidità, viene utilizzato per iniziative private (aiuto per tesi o per bibliografie e/o studio) e attività pubbliche (mostre o pubblicazioni tematiche).
Dal 2018 è on-line la pagina pubblica su Facebook “LA LUNGA RABBIA – Archivio del lungo Sessantotto italiano” (www.facebook.com/LungaRabbia.it) che, seguita oggi da più di 40.000 persone, ha iniziato ad ospitare foto e descrizioni del materiale disponibile (oltre 15.000 documenti tra fotografie, volantini, manifesti, vinili, fogli, opuscoli, libri, riviste, giornali): tutte testimonianze dai formati e dai linguaggi più diversi, spaccati di vita e speranze di un paio di generazioni, sogni, voci e testimonianze di un Italia che molti non conoscono, tanti hanno rimosso e della quale spesso si parla poco e male.