Argomenti: 1977, carcere, Collettivi Politici Veneti per il potere operaio, contropotere, fabbrica diffusa, Illegalità di massa, lotta armata, lotta operaia, Marghera, operaismo, Padova, partito, Partito Comunista Italiano, per il potere operaio, per il potere operaio n.2, Pordenone, repressione, università, uso della forza
- Pochi o molti ostaggi non ci fermeranno – pag. 1
- È urgente dare al movimento un programma comunista – pag. 2
- Fatti e nomi di una provocazione (inchiesta Calogero marzo 1977) – pag. 4
- Dai giornali – pag. 5
- Operai e proletari contro lo Stato: apriamo il dibattito sul partito – pag. 6
- Lo stato del movimento forza il confronto politico: intervengono i compagni dei CPO di Milano – pag. 9
- Padova: L’illegalità politica di massa fonda l’unità del proletariato attorno a un programma di partito – pag. 10
- Rovigo: Nella fabbrica diffusa cresce l’organizzazione – pag. 12
- Vicenza: Il programma politico comincia a marciare – pag. 14
- Marghera: Dal polo di classe alla direzione operaia nel territorio – pag. 15
- Pordenone: Lotte operaie e ricomposizione di classe – pag. 16
- Tattica e strategia del capitale nella crisi italiana – pag. 17
- Non più studenti ma proletari: la nuova composizione di classe non ha che una alternativa, il comunismo – pag. 20
per poter stampare il download (12.56 MB) impostare la stampante cosi’: le pag.11–20 considerarle come pag.1–10.