Lo sviluppo della lotta contro la Remie incontra in questo momento la lotta combattuta a Tauriano di Spilimbergo (Pn) da parte della popolazione locale, vittima di una terribile esplosione avvenuta nel 1979 nei Cantieri Rovina che manovrava esplosivo e che costò la vita a 5 persone, 4 operai e un ragazzino di appena 12 anni colpito da una scheggia mentre si trovava nei pressi della sua abitazione a centinaia di metri di distanza. Ora, a distanza di otto anni, la Remie vicentina intende rilevare quel sito per poter continuare nella produzione, sostenuta come vediamo dalla Associazione Industriali di Pordenone. Archivio Autonomia pubblica il materiale raccolto in quella occasione.
Argomenti: 1987, assemblea di lotta per la chiusura della Remie-Junghans e di tutte le produzioni di morte, Bassano del Grappa, comitato popolare Tauriano – Istrago, Confindustria – Pordenone, Giuseppe Lazzarini, Pordenone, produzione di morte, Remie – Spilimbergo, Remie-Junghans, Rovina – Spilimbergo, Spilimbergo, Verdi – Pordenone, Vicenza e provincia