Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Castel­la­no Lucio (a cura di), Aut. Op., La sto­ria e i docu­men­ti: da Pote­re ope­ra­io all’Au­to­no­mia orga­niz­za­ta, Savel­li edi­to­ri, Mila­no 1980


Che cos’è l’Au­to­no­mia? Sem­bra una doman­da reto­ri­ca: per mesi dal 7 apri­le 1979 essa ha occu­pa­to le pri­me pagi­ne dei gior­na­li, che ci han­no pun­tual­men­te infor­ma­to sul­le inchie­ste giu­di­zia­rie di Calo­ge­ro e Palom­ba­ri­ni, per mesi tut­ti i par­ti­ti poli­ti­ci sono sta­ti una­ni­mi e con­cor­di in una con­dan­na sen­za appel­lo.
Ma, al di là del­la cri­mi­na­liz­za­zio­ne e del­la demo­niz­za­zio­ne, nes­su­no ci ha mai det­to che cos’è real­men­te Auto­no­mia ope­ra­ia, qua­li sono le sue ori­gi­ni, qua­li sono le sue basi teo­ri­che, qua­le la sua linea poli­ti­ca, in che modo si inse­ri­sce e si dif­fe­ren­zia dai grup­pi, che cosa la divi­de dal ter­ro­ri­smo. Que­sto libro vuo­le rispon­de­re a tut­te que­ste doman­de e lo fa pren­den­do le mos­se da quel 1969 che, dopo l’e­splo­sio­ne del ’68, costi­tuì, per mol­ti grup­pi che in que­gli anni si era­no for­ma­ti e svi­lup­pa­ti, il momen­to di ela­bo­ra­zio­ne e siste­ma­tiz­za­zio­ne teo­ri­ca.
Il sag­gio di Lucio Castel­la­no, uno dei pro­ta­go­ni­sti del­le vicen­de poli­ti­che e giu­di­zia­rie del­l’a­rea del­l’Au­to­no­mia, for­ni­sce una trac­cia e un metro di let­tu­ra del­l’am­pia docu­men­ta­zio­ne che per la pri­ma vol­ta vie­ne orga­ni­ca­men­te rac­col­ta. Die­ci anni essen­zia­li del­la nostra sto­ria scor­ro­no così attra­ver­so le pagi­ne de «La clas­se», de «I vol­sci», di «Pote­re ope­ra­io», di «Ros­so». Ma non solo, da tut­to ciò emer­ge la’ cor­po­si­tà di un’im­po­sta­zio­ne teo­ri­ca e poli­ti­ca, il cui spes­so­re e la cui pro­fon­di­tà dan­no un’im­ma­gi­ne ben diver­sa da quel­la accre­di­ta­ta da «l’U­ni­tà» come dal «Cor­rie­re del­la Sera».

Lucio Castel­la­no è nato a Roma il 1° ago­sto 1949. È stu­dio­so di pro­ble­mi eco­no­mi­ci e ha in par­ti­co­la­re appro­fon­di­to le que­stio­ni rela­ti­ve allo svi­lup­po e al sot­to­svi­lup­po. Ha pub­bli­ca­to, in col­la­bo­ra­zio­ne con altri, stu­di attor­no al mer­ca­to del lavo­ro su impor­tan­ti rivi­ste inter­na­zio­na­li. Redat­to­re di «Metro­po­li», è sta­to arre­sta­to il 6 giu­gno 1979 e libe­ra­to il 5 apri­le 1980.