Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Cesa­re Bat­ti­sti, L’ul­ti­mo spa­ro. Un «delin­quen­te comu­ne» nel­la guer­ri­glia ita­lia­na, Deri­veAp­pro­di, Roma 1998


Il roman­zo, lar­ga­men­te auto­bio­gra­fi­co, di un pro­ta­go­ni­sta degli «anni di piom­bo»; eva­so di pri­gio­ne, con­dan­na­to all’er­ga­sto­lo in con­tu­ma­cia, resi­den­te fino all’e­sta­te 2004 in Fran­cia, pae­se in cui è sti­ma­to dal­la cri­ti­ca e dal pub­bli­co come uno dei miglio­ri auto­ri di roman­zi noir d’a­zio­ne.
La sto­ria di un grup­po di mili­tan­ti rivo­lu­zio­na­ri diven­ta meta­fo­ra del desti­no di un pez­zo di gene­ra­zio­ne inghiot­ti­ta dal fuo­co del­la lot­ta arma­ta. La deri­va ine­lut­ta­bi­le ver­so uno scon­tro cam­pa­le che nes­su­no si sen­te di affron­ta­re, e a cui nes­su­no, con­trad­dit­to­ria­men­te, è dispo­sto a sot­trar­si. Una guer­ra per­du­ta in par­ten­za, ma che alla fine si ritie­ne val­ga la pena di esse­re com­bat­tu­ta.
Una nar­ra­zio­ne scar­na, aspra e taglien­te, pri­va di reto­ri­ca e di ideo­lo­gi­smi giu­sti­fi­ca­to­ri, gio­ca­ta su un rit­mo incal­zan­te e avvin­cen­te. Una spi­ra­le di gesti dispe­ra­ti e risol­ti in tra­ge­dia che rie­sce a spie­ga­re, mol­to più di tan­ti sag­gi, le ragio­ni di scel­te esi­sten­zia­li, cul­tu­ra­li e poli­ti­che tan­to radi­ca­li da com­por­ta­re l’ac­cet­ta­zio­ne del­la mor­te data e subi­ta.
Un roman­zo uti­le per com­pren­de­re le ragio­ni per cui la sug­ge­stio­ne del­la lot­ta arma­ta riu­scì a con­qui­sta­re tan­ti ado­le­scen­ti e per adden­trar­si nel­le cau­se e le moda­li­tà del­la lace­ra­zio­ne socia­le più gra­ve e ama­ra vis­su­ta nel­la sto­ria recen­te del nostro pae­se.

Cesa­re Bat­ti­sti nasce nel 1954 a Lati­na. Vie­ne arre­sta­to per la pri­ma vol­ta nel 1974. Nel 1976 con­tri­bui­sce a dar vita all’or­ga­niz­za­zio­ne Pro­le­ta­ri arma­ti per il comu­ni­smo. Nel 1979 vie­ne nuo­va­men­te arre­sta­to. Nel 1981 eva­de dal car­ce­re. Ripa­ra in Fran­cia, poi a Puer­to Escon­di­do, in Mes­si­co. Ha pub­bli­ca­to in lin­gua fran­ce­se diver­si libri noir che han­no ricos­so mol­ti con­sen­si. In Ita­lia sono sta­ti pub­bli­ca­ti Tra­ve­sti­to da uomo (Gra­na­ta Press, 1992), L’or­ma ros­sa (Einau­di, 1999), Ave­ni­da Revo­lu­cion (Nuo­vi Mon­di Edi­zio­ni, 2003).