Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Gli auto­ri del­la can­zo­ne poli­ti­ca contemporanea

Ber­tel­li, Del­la Mea, Man­fre­di, Mari­ni, Masi, Pie­tran­ge­li, La chi­tar­ra e il pote­re, Gli auto­ri del­la can­zo­ne poli­ti­ca con­tem­po­ra­nea, a cura di Simo­ne Des­sì e Giai­me Pin­tor, Savel­li, Roma 1976



Qua­si die­ci anni fa il tito­lo di uno spet­ta­co­lo di Gio­van­na Mari­ni era: Con la chi­tar­ra, sen­za il pote­re. Oggi, Gio­van­na Mari­ni e gli altri come lei con­ti­nua­no, testar­da­men­te e luci­da­men­te, a can­ta­re rab­bia e uto­pia, mise­ria e libe­ra­zio­ne.
Oggi, le mas­se han­no com­piu­to gran­di pas­si in avan­ti sul­la via del­l’a­bo­li­zio­ne del­lo sta­to di cose pre­sen­te e del­l’ab­bat­ti­men­to del lavo­ro sala­ria­to, ma non han­no anco­ra pre­so il pote­re.
Que­sta anto­lo­gia rac­co­glie i testi degli auto­ri del­la sini­stra tra­di­zio­na­le e di quel­la rivo­lu­zio­na­ria che han­no scan­di­to e con­ti­nua­no a scan­di­re i pas­sag­gi più signi­fi­ca­ti­vi del­la lot­ta di clas­se nel nostro pae­se; colon­na sono­ra del movi­men­to di mas­sa ma anche occa­sio­ne – par­zia­le, cer­to, ma cosa non lo è? – del suo riflet­te­re, del suo auto­cri­ti­car­si, del suo trasformarsi.