Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Com­mu­ni­ty and IT

André Cor­ten e Marie-Blan­che Tahon (testi rac­col­ti e pre­sen­ta­ti da), La radi­ca­li­té du jour­na­li­st, Com­mu­ni­ty and IT , Vlb èdi­teur, Mon­treal 1986
Come i com­pu­ter tra­sfor­ma­no la vita quo­ti­dia­na.
Come il rap­por­to quo­ti­dia­no con que­sti nuo­vi ogget­ti, come i “gesti del­la men­te”, cam­bia­no il com­pu­ter stes­so. In que­sta nuo­va vita quo­ti­dia­na, la comu­ni­tà, il comu­ni­smo può esse­re ripen­sa­to alle sue radi­ci.
Nel­la pri­ma par­te, la rifles­sio­ne su “Vita quo­ti­dia­na e comu­ni­tà” è orga­niz­za­ta in par­ti­co­la­re sul­la base del­le tesi del­la Scuo­la di Buda­pe­st, con la par­te­ci­pa­zio­ne di due emi­nen­ti mem­bri: Agnès Hel­ler e Ferénc Fehér. Si è poi svi­lup­pa­to in stu­di con­cre­ti sul­la “pun­ki­tu­de”, sul­la comu­ni­tà degli uomi­ni nel­l’I­slam, sui cir­co­li del­le don­ne con­ta­di­ne in Que­bec, ecc.
In una secon­da par­te si apre il dibat­ti­to sul­l’e­mer­ge­re, con l’IT, di una nuo­va cul­tu­ra. Le opi­nio­ni sono mol­to divi­se; que­ste dif­fe­ren­ze riguar­da­no anche il modo in cui si for­ma­no oggi le con­ce­zio­ni del­la comu­ni­tà.
Dibat­ti­to gene­ra­zio­na­le. La gene­ra­zio­ne dei 68 e quel­la degli 86 si sono con­fron­ta­te per dare un sen­so alla quo­ti­dia­ni­tà. Il cam­po è quin­di tan­to quel­lo del­la filo­so­fia poli­ti­ca quan­to quel­lo del­lo stu­dio del­le tra­sfor­ma­zio­ni cogni­ti­ve e socia­li che si rea­liz­za­no con la tec­no­lo­gia dell’informazione.