Milano ha un sindaco marionetta

ARCHIVIO PERSONALE EMILIO MENTASTI
ARCHIVIO PERSONALE EMILIO MENTASTI
Fondo Pino Giampietro
Archivio Donato Tagliapietra
Marie-Blanche Tahon e André Corten, Italia: The Philosopher and the Gendarme, Proceedings of the Montreal Colloquium , Vlb editor, Montreal 1986
Evocare l’Italia significa evocare l’esuberanza mediterranea, il buon cibo, il papato, la mafia.
Sul piano politico, è anche la sostenibilità della Democrazia Cristiana in un contesto di scandali e instabilità; regolamento di conti sanguinoso, Brigate Rosse …
Ma l’Italia è anche lotte operaie, sviluppo ineguale, colonialismo da Nord a Sud, migrazioni interne; è anche crisi, disoccupazione, mancanza di futuro.
L’Italia della metà degli anni Settanta è il luogo dove gli “emarginati”: donne, disoccupati, giovani, lavoratori “neri” o precari, producono beni, servizi … e lotte , e dove nulla giustifica, ai loro occhi, che si pongono, come vorrebbe il Partito Comunista Italiano, sotto la direzione degli operai tradizionali.
L’Italia diventa allora terreno di lotte sociali proponendo una via nuova, diversa da quella politica, fuori dai partiti, più vicina ai desideri individuali, ai problemi sociali, alle aspirazioni specifiche e concrete, senza delega di potere o rappresentanza: l’autonomia!
L’Italia di fine anni ’70 e ’80, è anche la repressione, la prigionia di intellettuali, i processi fluviali, gli imputati in gabbia davanti ai loro giudici, il regime di emergenza, le carceri speciali, tutto questo in nome della “Sicurezza Nazionale”.
È questa Italia che vi invitiamo a leggere e scoprire in questo libro.