Potere Operaio del lunedì n°26/38
Potere Operaio del lunedì n°57
Potere Operaio del lunedì n°58
ROSSO n. 10
giornale dentro il movimento
- Editoriale
- Alfa Romeo ‑Un nuovo salto dell’autonomia operaia
- Lanerossi – Ristrutturazione e composizione di classe
- Porto Marghera – Il dopocontratto
- Pat Garret e Billy Kid, ovvero i consigli del sindacato e l’autonomia operaia
- Il rifiuto del lavoro
- No all’abrogazione del divorzio
- Parini – La politica in mano agli studenti
- Padova – Contro la crisi, contro l’inflazione, autoriduzione
- Milano – Politecnico: Autonomia sì, Autonomismo no
- Ma cos’è la famiglia
- La donna e la medicina
- Caro figlio
- Documenti – Una, due, tante Fiat per risolvere la crisi
PRIMO MAGGIO n° 5
- 3 Inflazione e recessione. La politica della Banca d’Italia (1969–1974) di Lapo Berti
- 19 Meno salario, più reddito: la Cassa integrazione di Biagio Longo
- 34 Danilo Montaldi di S.B.
- 35 Dieci anni di lavoro con le fonti orali di Cesare Bermani
- 51 Testimonianze proletarie e storia negli USA di Peppino Ortoleva
- a. Mario Manzardo, “Liberi cuori”
- b. Stan Weir, Solo una questione di guanti
- c. Joe Morrison, La crisi del ’29 nel racconto di un minatore dell’Indiana
- 63 Fascismo come “rivoluzione dall’alto” di (1920–1925) di Marco Revelli
- 79 La DC: partito della mediazione pratica di Brunello Mantelli
- 89 Per la storia dell’Internazionale comunista di Sergio Bologna
Italia: The Philosopher and the Gendarme

Marie-Blanche Tahon e André Corten, Italia: The Philosopher and the Gendarme, Proceedings of the Montreal Colloquium , Vlb editor, Montreal 1986
Evocare l’Italia significa evocare l’esuberanza mediterranea, il buon cibo, il papato, la mafia.
Sul piano politico, è anche la sostenibilità della Democrazia Cristiana in un contesto di scandali e instabilità; regolamento di conti sanguinoso, Brigate Rosse …
Ma l’Italia è anche lotte operaie, sviluppo ineguale, colonialismo da Nord a Sud, migrazioni interne; è anche crisi, disoccupazione, mancanza di futuro.
L’Italia della metà degli anni Settanta è il luogo dove gli “emarginati”: donne, disoccupati, giovani, lavoratori “neri” o precari, producono beni, servizi … e lotte , e dove nulla giustifica, ai loro occhi, che si pongono, come vorrebbe il Partito Comunista Italiano, sotto la direzione degli operai tradizionali.
L’Italia diventa allora terreno di lotte sociali proponendo una via nuova, diversa da quella politica, fuori dai partiti, più vicina ai desideri individuali, ai problemi sociali, alle aspirazioni specifiche e concrete, senza delega di potere o rappresentanza: l’autonomia!
L’Italia di fine anni ’70 e ’80, è anche la repressione, la prigionia di intellettuali, i processi fluviali, gli imputati in gabbia davanti ai loro giudici, il regime di emergenza, le carceri speciali, tutto questo in nome della “Sicurezza Nazionale”.
È questa Italia che vi invitiamo a leggere e scoprire in questo libro.