Porto-Marghera.Bologna-15.ottob_.66-compagni
Perchè Pinelli è stato assassinato:
Archivio Loris Mason – Comitato Operaio Zanussi – Porcia (PN) – Anni 1969 – 1978
1970-Pordenone-perche-Pinelli-e-stato-assassinatoPotere Operaio del lunedì n°26/38
Argomenti: 1973, arresti, Assemblea autonoma di Porto Marghera (der.app), Bergamo, carcere (der.app), collettivo ENI, cortei interni, Democrazia Cristiana (der.app), fascisti, FIAT (der.app), internazionalismo (der.app), Lotta Continua (der.app), MSI (der.app), Napoli, potere operaio del lunedì n 26/38 (der.app), Potere operaio del lunedì riv/gior (der.app), repressione (der.app), rivendicazioni, Roma, Soccorso Rosso (der.app), Torino, Trieste
Violenza dell’ultrasinistra a Milano Bergamo e altre città
26.03.76.1976-Milano-Violenze-dellultrasinistra-a-milano-bergamo-e-altre-citta
Napoli – 1 MAGGIO FEMMINISTA
Argomenti: 1976, autonomia meridionale (blog), autonomia operaia (blog), Bologna, Campania, Comitato Autonomo Femminista Napoli (blog), Ferrara, Firenze, foto (blog), manifesti (blog), Movimento Femminista (blog), Napoli, Padova, Reggio Emilia, salario al lavoro domestico (blog), salario sociale (blog), Trento, Trieste, Udine, Venezia
Nel Gennaio 1976 tutti i gruppi nazionali per il salario al lavoro domestico aprono una campagna per il salario al lavoro domestico che vedrà riunite tutte le donne il 1 Maggio a Napoli come scadenza nazionale. Il manifesto che lancia la campagna e la manifestazione nazionale è firmato da gruppi e colletivi di Bologna, Ferrara, Firenze, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Trento, Trieste, Udine e Venezia.
Alcune foto sono di Anna Heiz – Altre sono prese dal web









PRIMO MAGGIO n° 13
- 3 Composizione di classe e progetto politico di Guido De Masi
- 8 FIAT: una svolta
- 9 “Primo maggio”: oltre il Movimento di Sergio Bologna
- 23 Finanza e potere in Italia. Il caso della chimica (1) di Mauro Lombardi
- 31 Il lavoro d’appalto a Porto Marghera (1970–1979) di Gianni Moriani e Mime Ruffato
- 39 L’intermodalità nel mercato mondiale delle merci di Oscar Marchisio
- 47 Ristrutturazione e frammentazione operaia nei porti italiani di Alberto Macor
- 54 Sulla diversità della storia orale di Sandro Portelli
- 61 Forza-lavoro femminile e formazione del proletariato urbano a Trieste di Mariarosa Dalla Costa
Pietro Greco ‘Pedro’ – un compagno uno di noi
archivio Federico Sorgato
1985-padova-pietro-greco-pedroPedro è stato ASSASSINATO ! ! !
archivio Federico Sorgato
1985-Padova-pedro-e-stato-assassinatoUna settimana fa il compagno Pedro è stato ASSASSINATO …
archivio Federico Sorgato
1985.16.3‑Padova-oggi-sciopero-cittadinoAutonomia n. 33
- Autonomia numero 33 – Aprile 1985
- Nota redazionale – pag. 2
- Verdi: Ecologia, istituzioni, antagonismo di classe – pag. 3
- Modelli produttivi e nuove tecnologie – pag. 6
- Referendum e scontro istituzionale – pag. 8
- Strage di Bologna: stragismo e forma stato – pag. 9
- Veneto: Parliamone con gli operai…Montedison – pag. 10
- Università: Spunti per la critica dell’ideologia della qualificazione – pag. 12
- Veneto: Scuola riprendiamo l’analisi a partire dalle lotte – pag. 13
- Pagherete caro, pagherete tutto: Pedro, continuiamo la tua corsa verso la libertà – pag. 15
- Trieste: Via Giulia 39. La polizia uccide ancora – pag. 16
- 7 aprile ‑Trocone veneto: processo alle lotte – processo di lotta – pag. 18
- Veneto: Cronaca delle lotte – pag. 19
- Vicenza: 1° maggio 1984 giornata di lotta: dall’intimidazione poliziesca alla provocazione giudiziaria – pag. 19
- Battaglia Terme: Nuove proprietà e riorganizzazione del processo produttivo alla Magrini – pag. 20
- Gli alambicchi del capitale – pag. 23
- Corrispondenze: Trino: nasce l’opposizione alla centrale nucleare – pag. 25
- Corrispondenze: Napoli: eppur si muove – pag. 26
- Contributi: Le seduzioni di Ulisse – pag. 27
- Soggetto e tempo: gli intellettuali del P.C.I. – pag. 28
- Comunità, cooperazione sociale e altro… – pag. 30