Estendere e organizzare la lotta armata per il comunismo
Considerazioni sul “punto d’incontro” di Camposampiero
Autonomia n. 12
Argomenti: 1979, antinucleare, Autonomia, Autonomia n.12, banche, Camposampiero, controcultura, decentramento, elezioni politiche, Este, lotta operaia, mensa interaziendale, Napoli, operaio sociale, Padova, Partito Comunista Italiano, repressione, ronde proletarie, salario sociale, USA, Venezia, Vicenza
- Autonomia numero 12 – 2 aprile 1979
- Nelle corti dei re… – pag. 1
- La certezza del diritto – pag. 1
- Patatrac! – pag. 1
- Se non paghi…nuota – pag. 3
- La fabbrica in camera da letto – pag. 4
- Il salario dell’operaio sociale – pag. 5
- Non basta Paone per abbassare il can…one – pag. 7
- Quando si mangia…si mangia!! – pag. 7
- Suicide – pag. 8
- Si lotta anche mangiando… – pag. 10
- Provveditore si, provveditore no – pag. 10
- Ronde contro il lavoro – pag. 10
- Tra i pescecani e le remore sindacali cresce l’autonomia di classe tra i facchini – pag. 11
- Achille non si tocca, arrestate G. Bocca – pag. 12
- Io non c’ero, e se c’ero, non ho visto – pag. 12
- …e le Camere di Commercio? riempiamole di dati – pag. 13
- Riduciamo la vita lavorativa – pag. 13
- Un capetto con l’atomo in mano – pag. 14
- U.S.A. – Fuori dal lavoro – pag. 16
Un centinaio i ”bombaroli” nella notte degli attentati
Argomenti: 1979, arma dei carabinieri, Bassano del Grappa, Camposampiero, Chioggia, Democrazia Cristiana, Este, il Gazzettino di Padova, notte dei fuochi, Oderzo, organizzazione operaia per il comunismo, Padova, Partito Comunista Italiano, polizia, proletari comunisti organizzati, Rovigo, Solesino, Sottomarina, squadre comuniste combattenti, squadre comuniste territoriali, teorema Calogero, Treviso, Venezia, Vicenza