Padova‑7.mar_.65-a-cura-di
Con i metalmeccanici lotta generale
Porto-Marghera-15.febb_.66-con-i-metalm.
Potere Operaio veneto-emiliano n.3
Argomenti: 1967, autonomia operaia, Bologna, Cina, FIAT, guerriglia, imperialismo, lotte operaie, Marcello Pergola, Modena, operai comunisti, Potere Operaio veneto-emiliano, Potere Operaio veneto-emiliano giornale, Potere Operaio veneto-emiliano‑n.3, Ravenna, riformismo, sabotaggio, Vietnam
Potere Operaio veneto-emiliano n.8
Argomenti: 1968, ACMA, Bologna, Ferrara, FIAT, Francesco Tolin, Inghilterra, lotte operaie, Marcello Pergola, Modena, Montedison, Potere Operaio veneto-emiliano, Potere Operaio veneto-emiliano giornale, Potere Operaio veneto-emiliano‑n.8, riformismo, salario, STAYNER
giornale politico degli operai emiliani
968-Modena_potere-operaio-veneto-emiliano‑n.8Potere operaio
Archivio Donato Tagliapietra
1969-Schio-Potere-operaioPotere Operaio – Attivo del 12.3.1971 – Relazione di Negri e Piperno
Dalla Questura di Torino (o Padova?) alla Procura di Torino e per conoscenza alla questura di Padova si trasmette il ciclostilato rinvenuto occasionalmente
analisi-digos-su-relazione-di-negri-e-piperno-relativa-ad-attivo-di‑P.O.-del-71Relazione introduttiva all’attivo di Potere Operaio Veneto
Argomenti: 1973, assemblee autonome, attivo, comitati operai, convegno di Ariccia, fermo di polizia, FIAT, Lotta Continua, lotte contrattuali, Marghera, Milano, militarizzazione del territorio, Montedison, nocività, Padova, Pordenone, Potere Operaio, rifiuto del lavoro, ristrutturazione, salario garantito, sindacato, Torino, Veneto, Zanussi
Lotta continua
Archivio Donato Tagliapietra
1974-Schio-Lotta-continuaLINEA di Condotta 1
Argomenti: 1975, Alfa Romeo, autonomia operaia, autoriduzione, Brigate Rosse, cassa integrazione, comitati comunisti di fabbrica, compromesso storico, Democrazia Cristiana, ENI, FIAT, Lotta Continua, Milano, mobilità del lavoro, Padova, Partito Comunista Italiano, Potere Operaio, rifiuto del lavoro, ristrutturazione, Roma, salario garantito, salario sociale, sindacato, violenza operaia, violenza politica
Rosso per il Potere Operaio n° 21–22
Argomenti: 1977, autonomia operaia organizzata, autovalorizzazione, carcere, FIAT, Fondo Monetario Internazionale, Germania, inchiesta, inquinamento, leggi speciali, lotta di massa, Milano, Napoli, nucleare, Padova, Partito Comunista Italiano, RAF, repressione, riappropriazione, ristrutturazione, Roma, Rosso per il potere operaio, Rosso per il potere operaio n.21–22, sabotaggio, salute, scienza operaia, scuola, tecnologia, Torino, università
- Rosso per il Potere Operaio numero 21–22 – Novembre 1977 nuova serie
- Dopo Bologna: l’Autonomia pag. 2
- La diffusione delle lotte – Il dibattito tra rivoluzionari – L’organizzazione nazionale dell’Autonomia – pag. 3
- Fiat – Torino: Offensiva contro il lavoro – pag. 4
- Sul tempo di lavoro / qualche riflessione, ed un invito all’azione –pag. 4
- Milano – ATM: sabotaggio e lotta di massa – pag. 6
- Milano – Un’inchiesta di movimento – pag. 7
- Napoli – Operai e proletari contro la ristrutturazione – pag. 8
- Internazionalismo – Stammhein e noi – pag. 9
- Internazionalismo – Cronologia del dopo Stammhein – pag. 9
- Giustizia – Estate: leggi speciali – pag. 10
- Milano – Una lettera dai compagni del Cattaneo – pag. 10
- Padova – I buoni e i cattivi – pag. 10
- Carcere – Dal carcere di Cuneo: un documento politico a cura del Collettivo di lotta – pag. 11
- Carcere – Una lettera da San Vittore – pag. 11
- Carcere – Rompere il ghetto del tribunale a cura dei detenuti comunisti padovani – pag. 12
- Rossonucleare – Lo stato nucleare contro la liberazione delle forze produttive – pag. 13
- Rossonucleare – Blocco delle tecnologie nucleari – pag. 14
- Rossonucleare – Cronologia e breve cronaca delle lotte – pag. 14
- Rossonucleare – Analisi delle lotte: contraddizioni interne – pag. 15
- Rossonucleare – Produzione di morte a mezzo di merci – pag. 16
- Rossonucleare – L’unica medicina proletaria è la liberazione dal lavoro – pag. 16
- Partito Comunista – Arbeit macht frei – pag. 17
- Scuola&Università – Formazione e autovalorizzazione della forza lavoro – pag. 18
- Sanità – La riappropriazione della salute – pag. 20
- Sanità – Intervista ad un compagno del collettivo Policlinico di Milano – pag. 21
- Roma – Dibattito dentro l’autonomia: tre domande ai Comitati comunisti per la dittatura proletaria – Al Comitato autonomo di lettere e filosofia ed ai compagni dell’occupazione ex GIL di Ponte Milvio – pag. 22
- Roma – Comitati Autonomi Operai: un’analisi di movimento – pag. 22
- Milano – 5 nov. 1977-Stakanov è morto: per sempre – Sit Siemens e Alfa Romeo di Arese – pag. 24
- Repubblica Federale Tedesca – La talpa continua a scavare – Relazione di K.H. Roth sul convegno di Bologna – pag. 25
- Internazionale – I piani del maresciallo Von Carter e i santuari dell’autonomia – pag. 26
- Internazionale – Il ghiaccio è sottile – pag. 28