No ai licenziamenti! No al piano padronale!
Potere Operaio veneto-emiliano n.7
Argomenti: 1967, ACNIL, DREHER, Francesco Tolin, giornale politico degli operai di Porto Marghera, Guido Bianchini, lotte operaie, Marghera, Montedison, Padova, Porto Marghera, Potere Operaio veneto-emiliano, Potere Operaio veneto-emiliano giornale, Potere Operaio veneto-emiliano‑n.7, riformismo, SAVA, sindacato, USA, Venezia
giornale politico degli operai di Porto Marghera
Potere Operaio veneto-emiliano n.8
Argomenti: 1968, ACMA, Bologna, Ferrara, FIAT, Francesco Tolin, Inghilterra, lotte operaie, Marcello Pergola, Modena, Montedison, Potere Operaio veneto-emiliano, Potere Operaio veneto-emiliano giornale, Potere Operaio veneto-emiliano‑n.8, riformismo, salario, STAYNER
giornale politico degli operai emiliani
Gli operai chiedono sempre la lotta
Marghera – lotta alla Montedison
Argomenti: 1968, autonomia operaia, autonomia operaia organizzata, lotta operaia, Marghera, Montedison, movimento studentesco, Movimento Studentesco di: Ca’ Foscari-Architettura-Accademia e Padova, Padova, Potere Operaio veneto-emiliano, sindacato, università, Venezia
Stazione di Mestre occupata dagli operai Montedison
Porto Marghera / Montedison. Estate ’68
Potere Operaio veneto-orientale n.11
Argomenti: 1968, automazione, Francesco Tolin, Francia, lotte operaie, maggio francese, Marghera, Montedison, netturbini, Padova, Porto Marghera, Potere Operaio veneto-emiliano, Potere Operaio veneto-emiliano giornale, Potere Operaio veneto-emiliano‑n.11, sciopero generale, Vetrocoke
giornale politico degli operai di Porto Marghera