Argomenti: 1978, Alfa Romeo, carcere, comitato di lotta UNIDAL, contratto dei metalmeccanici, contropotere organizzato, coordinamento lombardo ospedalieri in lotta, coordinamento operaio autonomo FIAT, Europa, fabbrica diffusa, FIAT, i Volsci, Illegalità di massa, Iran, lavoro nero, lotte dei precari, Mediterraneo, Milano, Napoli, Roma, ronde proletarie, Rosso per il potere operaio, Rosso per il potere operaio n.31, sindacato
- Editoriale – pag. 1
- Il sistema dei partiti nella morsa delle lotte – pag. 2
- Milano – La lunga marcia dei lavoratori “licenziati” unidal … continua – pag. 2
- Salario operaio a tutta la metropoli! – pag. 3
- Ma quale riduzione d’orario? – pag. 3
- Contratti 1979 – pag. 4
- Piattaforma contratto metalmeccanico a cura del Coordinamento operaio autonomo Fiat – pag. 5
- Ristrutturazione dei processi produttivi – Robot alla Fiat – pag. 6
- Ospedalieri – Una moderna lotta d’attacco – pag. 7
- Sulla questione dell’orario – Cambiamo il nostro punto di vista – pag. 8
- Oltre il sindacalismo selvaggio – pag. 8
- Autoregolamentazione uguale precettazione – pag. 8
- Piano Pandolfi e dintorni – pag. 9
- Napoli – Le lotte dei precari – pag. 10
- Napoli – Cronaca di qualche settimana – pag. 10
- Proletariato prigioniero – E’ possibile lottare, è possibile vincere – pag. 11
- Dibattito – Intervista di Rosso ai Volsci pag. 12
- Giornali settimanali in ogni regione – pag. 13
- 164 scioperi in un mese alla Fiat (da Deghejo) – pag. 13
- Caro Sindacato … (da Autonomia) – pag. 13
- Europa – Un’ipotesi senscente di restaurazione – pag. 14
- Per un convegno sul Mediterraneo – pag. 14
- Iran – Fuoco sotto il trono del pavone – pag. 15
- Iran – Intervista ad un esponente del movimento rivoluzionario iraniano – pag. 15
- Organizzazione – Riapriamo la discussione – pag. 16