Assemblea generale delle case, collegi e appartamenti dello studente
Riprendiamo l’iniziativa in quartiere !
Uno sgombero perfetto…(!!!). Quasi perfetto !
Autonomia n. 6
- Autonomia numero 6 – 19 dicembre 1978
- È ora di finirla – pag. 2
- Bassano del Grappa: Passa a pagare Gasparotto – pag. 4
- Sindacato Governo…incontri ravvicinati – pag. 5
- Contratti: Operai e sindacati si scontrano – Padova-Battaglia Terme-Campodarsego – pag. 6
- Thiene: Uno Sclheyer di provincia – pag. 7
- Boh: Dietro lo Strega – pag. 8
- Comitato di Solidarietà con le lotte dei popoli nativi d’America: La dove sorge il sole io combatterò – pag. 8
- Boh: A proposito di “Porci con le ali… rotte” – pag. 9
- Ferrovieri: Un treno carico di lotte – pag. 11
- Vicenza: Studiare è bello… o no? – pag. 12
- Il part-time, ovvero due disoccupati per un operaio – pag. 13
- Carcere: Dentro la balena di K.H. Roth – pag. 14
- Carcere: Liberiamo – pag. 16
Autonomia n. 10
Argomenti: 1979, antinucleare, Autonomia, Autonomia n.10, autonomia operaia organizzata, carovita, casa, Charles Bukowski, comitati di lotta dei senza casa, coordinamenti operai territoriali, cultura, fabbrica diffusa, Francia, gruppo sociale di Piove di Sacco, lotta operaia, Milano, Monselice, occupazioni, operaio sociale, Padova, Partito Comunista Italiano, povertà, prezzi politici, Radio Sherwood, revisionismo, riformismo, scuola, Simod, straordinari, università, USA, Venezia, welfare state
- Autonomia numero 10 – 20 marzo 1979
- Francia – Entra in scena l’operaio sociale – pag. 1
- Su alcuni aspetti della fase politica – pag. 1
- I movimenti dei poveri – sulla crisi del walfare-state – pag. 3
- Simod – i cacciatori .…cacciati – pag. 4
- Vecchi pompieri non spengono l’incendio – pag. 5
- Monselice – Bambole Franca: Comunicato – pag. 6
- .….Tanto per cominciare gli straordinari – pag. 5
- Sul convegno di Milano degli organismi proletari territoriali del Veneto e della Lombardia – pag. 7
- Apriamo il dibattito sui prezzi di libri e delle riviste – pag. 8
- Attenti a quell’uccello…del malagurio – pag. 8
- I nipotini handicappati di Noske – pag. 9
- Carraro: i disoccupati premono ai cancelli – pag. 10
- Padova: Fabbrica omicidia – pag. 10
- Alle provocazioni si risponde con … – pag. 10
- Costruire, organizzare, un movimento per la casa – pag. 11
- Padova: sull’occupazione delle case del quartiere Guizza – pag. 11
- Scuola Media: Il sindacato “sperimenta” il controllo sociale – pag. 12
- Università: Gli studenti “sperimentano” nuove forme di lotta – pag. 13
- Università: Chi semina vento.… – pag. 14
- Università: Siete ridicoli e falsi – pag. 14
- Antinucleari U.S.A. – Dall’ecologia alla lotta di classe – pag. 15
- Aggredire la fabbrica nucleare – pag. 16
La giunta rossa di Venezia fa sgomberare le case occupate
Manifestazione regionale sabato 24 ott. per un movimento di lotta per la casa
La lotta per il diritto alla casa si sviluppa e si estende
Argomenti: 1981, centro di iniziativa per la casa contro gli sfratti di Padova, comitati di lotta dei senza casa, coordinamento cittadino contro gli sfratti di Rovigo, gli occupanti di Venezia Mestre, i senza casa del comitato per il diritto alla casa, lotta agli sfratti, Mestre, occupazioni, requisizione delle case sfitte, Venezia