Radio Sherwood, concerto
Il Gruppo sociale trasmette il Bollettino settimanale ogni sabato
Argomenti: 1978, gruppo sociale Arcella‑S.Carlo, intercomitati di zona, Padova, Radio Sherwood
Rosso per il potere operaio n° 25–26
Argomenti: 1978, autonomia operaia organizzata, carcere, carcere speciale, comitato disoccupati organizzati di Napoli, comitato lavoratori del Petrolchimico di Porto Marghera, confinoi, fabbrica diffusa, FIAT, IACP, internazionalismo, legge Reale, Lotta Continua, lotte per la casa, Luciano Lama, Milano, Napoli, Padova, patto sociale, Porto Marghera, Prima Linea, Radio Sherwood, RAF, repressione, ronde, Rosso per il potere operaio, Rosso per il potere operaio n.25–26, Rovigo, Spagna, Torino, università, Venezia
- Editoriale – Sviluppiamo la ricchezza del movimento sul programma operaio e proletario – pag. 2
- Vogliono fermare le stagioni ma oggi è primavera – pag. 2
- La via italiana al gulag – pag. 3
- Padova – Università e lotte proletarie – pag. 4
- Milano – Una fabbrica chiamata scuola – pag. 5
- Padova – IACP la rapina sistematica – pag. 6
- Rovigo – Una non strana convergenza di interessi tra PCI, polizia e Ordine Nuovo – pag. 6
- Il cocktail delle multinazionali – pag. 7
- Europa – Francoforte luglio 78: apriamo la discussione – pag. 8
- Europa – Per un’Agenzia di stampa europea – pag. 8
- Spagna – Lotte autonome di massa contro il patto sociale – pag. 9
- Napoli – Sabotare la spesa pubblica – pag. 10
- Napoli – Intervista al Comitato Disoccupati Vico Banchi Nuovi – pag. 10
- Cronache Torinesi – Provocazioni a Mirafiori – pag. 11
- Carcere – Documento dal carcere di Trani – Il carcere come estensione della fabbrica diffusa – pag. 12
- Milano – Occupazione Radio Popolare – Alice a Milano – pag. 13
- Padova – Quando vedrete il bosco di Sherwood muoversi contro di voi… pag. 13
- Marghera – Spesa pubblica e produzione – pag. 14
- Vertice di Versailles – Alla ricerca di una strategia – pag. 15
- Un nuovo filosofo per un nuovo movimento per la vita? Su Bernard Henry Levy – pag. 15
- Movimento – Milano: Io, Cafiero, LC ed altri – pag. 16
- Movimento – Lotta Continua. Dall’area al volume – pag. 16
Radio Sherwood 3
Argomenti: 1978, Alto Vicentino, Radio Sherwood, Radio Sherwood 3, Thiene, Vicenza e provincia
Rosso per il potere operaio n° 29–30
Argomenti: 1978, Aldo Moro, Alfa Romeo, autonomia operaia organizzata, blocchi stradali, Brigate Rosse, carcere speciale, collettivo autonomo operaio Alfa Romeo, comitato di lotta Liviano, contropotere, delazione, FIAT, Milano, Mirafiori, Padova, Partito Comunista Italiano, Potere Operaio, Radio Sherwood, ronde proletarie, Rosso per il potere operaio, Rosso per il potere operaio n.29–30, Stati Uniti, straordinari, Torino
- Editoriale – Linea di Massa: dal partito di Mirafiori al contropotere del partito dell’Autonomia – pag. 2
- Milano – Alfa Romeo – Un sabato straordinario – pag. 3
- Riduzione della giornata lavorativa – Contro gli straordinari – pag. 5
- Materiali – Verso i contratti – pag. 6
- Torino – La ristrutturazione produttiva del territorio… – pag. 7
- Per il partito dell’Autonomia – pag. 8
- Cercate PotOp – pag. 10
- Sequestro Moro – Lettere da “vicino” – pag. 10
- Il “nuovo” governo Andreotti – pag. 11
- Carcere – Lettera dal carcere speciale di Cuneo del compagno Massimo Maraschi – pag. 11
- Valle del Po o valle dell’atomo? – pag. 12
- La bomba N, capolavoro della scienza antioperaia – pag. 12
- Il PCI è il vero partito dell’ordine – Bufalini spiega il perché – pag. 13
- PCI all’Alfa – pag. 13
- Quando vedrete la foresta di Sherwood muoversi … ‑pag. 14
- Padova – Comunicato delle strutture di massa a cura del Comitato di Lotta Liviano – pag. 14
- Stati Uniti – Il dubbio (poco amletico) di lavoro o non lavoro – pag. 15
Compagni, dopo le recenti provocazioni
Archivio Donato Tagliapietra
Nel superaffollato Teatro Tenda il cantautore ”arrabbiato” Claudio Lolli
Autonomia n. 8
Argomenti: 1979, ACAP, Alfa Sud, antinucleare, Autonomia, Autonomia n.8, Bassa Padovana, carcere, carcere speciale, comitati contro il caro trasporti, comunicazione antagonista, Favignana, internazionale, Iran, lotta operaia, mensa interaziendale, Mestre, Napoli, occupazioni, Padova, Partito Comunista Italiano, Primo Moroni, pubblico impiego, Radio Sherwood, sabotaggio, salario sociale, scuola, sfratti, sindacato, trasporti
- Autonomia numero 8 – 27 febbraio 1979
- Il sentiero di Ho Ci Min – pag. 2
- A ceffoni – pag. 2
- Unità, Unità, Trallallero, Trallalà – pag. 3
- Alfa Sud: 3 giorni contro 4 ore – pag. 4
- Riflessioni di un insegnante – pag. 4
- Intervista ACAP – pag. 5
- Medi: Collegare i processi organizzativi alle lotte – pag. 6
- Padova: A quando gli sfratti – pag. 7
- I proletari occupano tre mini – pag. 7
- Le origini della comunicazione antagonista – pag. 8
- Città selvaggia suggerisce – pag. 9
- MLS&FGCI Mod. USAG – pag. 10
- Conferenza stampa Radio Sherwood – pag. 10
- Portiamo le lotte oltre i cancelli delle fabbriche – pag. 11
- Sul coordinamento dei lavoratori del pubblico impiego – pag. 12
- Enel: Produrre energia o profitti – pag. 14
- Lettera da Favignana – pag. 14
- Dopo febbraio.…ottobre – pag. 16
Autonomia n. 9
Argomenti: 1979, autogestione, Autonomia, Autonomia n.9, centri sociali, decentramento, Democrazia Cristiana, Eugenio Scalfari, Europa, fabbrica diffusa, Friuli, gruppo sociale di Monselice, lavoro nero, libreria Calusca, Lombardia, lotta operaia, Mestre, militari di leva, Monselice, organismi operai e proletari territoriali, ospedalieri, Padova, Partito Comunista Italiano, pennivendoli di regime, Piove di Sacco, pubblico impiego, Radio Sherwood, repressione, ristrutturazione, Rovigo, sanità, Simod, tortura, università, USA, Veneto, Vicenza
- Autonomia numero 9 – 6 marzo 1979
- Lotte operaie in Europa – pag. 2
- Una novità – pag. 2
- Grave provocazione contro i gruppi sociali di Rovigo – pag. 2
- Quando il P.C.I. si fa padrone – Cronaca da una fabbrica – pag. 3
- Quando il P.C.I. si fa stato – Cronaca da una facoltà – pag. 4
- Simod: multinazionale decentrata – pag. 4
- Ospedale: Un altro anello della catena è saltato facciamoli saltare tutti – pag. 5
- Università: Per il coordinamento del pubblico impiego – pag. 5
- Il ghetto, il tempo libero…e i bisogni proletari – pag. 6
- La legge è uguale per tutti magistrati d’assalto e non – pag. 7
- Basta con gli obiettivi parziali – pag. 7
- Le librerie militanti come struttura di servizio per il movimento – pag. 8
- Il medioevo prossimo venturo di Scalfari – pag. 9
- Le lotte dei laboratori – pag. 10
- Quando il P.C.I. si fa polizia – pag. 11
- Impuniti si ma solo se D.C. – pag. 13
- In America non si butta nulla – pag. 14
- Soldati, lo giurate voi? – pag. 15
- Generale, l’attendiamo! – pag. 16