Argomenti: 1979, Alfa Romeo, autonomia operaia organizzata, carcere, carcere San Vittore, Collettivi Politici Operai, decentramento, elezioni, fabbrica diffusa, FIAT, lotta operaia, Milano, nucleare, Padova, Radio Black Out, Radio Sherwood, ristrutturazione, Rosso per il potere operaio, Rosso per il potere operaio n.32, Saronno, Sergio Bianchi, sindacato, Sit-Siemens, territorio, Torino
Rosso per il Potere Operaio numero 32 – Maggio 1979 nuova serie
- Editoriale – pag. 2
- La nuova sinistra di fronte alle elezioni – pag. 2
- Alfa Romeo di Arese – Proposte di intervento operaio – pag. 3
- Sit Siemens di Milano – Brevi note di discussione – pag. 3
- Fiat di Torino – Una nuova composizione di classe comincia a rompere col sindacato – pag. 4
- Il programma eversivo dell’operaio sociale – pag. 5
- Milano – Riapriamo il dibattito sulla fase politica e sul rapporto tra iniziativa proletaria e centralizzazione organizzativa – pag. 6
- Comune di Milano – Discussione su una fabbrica di servizi – pag. 7
- Saronno – Tradate – Varese – Territorio e organizzazione – pag. 8
- Decentramento produttivo e operaio sociale – Il convegno di marzo a Milano sul decentramento produttivo – pag. 9
- Carcere – Difendere la libertà pratica, Diffondere la pratica della libertà – pag. 10
- Nucleare – La manifestazione di Caorso e di Piacenza – pag. 11
- Carcere – Il mio sciopero dell’interrogatorio (lettera di Oreste Scalzone) – pag. 11
- Milano – Radio Black Out!!! La prima esperienza di una radio dell’Autonomia a Milano – pag. 11
- La rivoluzione comunista non si arresta!! – pag. 12
- Veneto – Radio Sherwood – Dedicato a G. Bocca – pag. 14
- Veneto – Radio Sherwood – Comunicato del 1° maggio 1979 – pag. 14
- Veneto – Radio Sherwood – Appello dei lavoratori di Radio Sherwood – pag. 15
- Veneto – Radio Sherwood – Un tentato suicidio di Stato – pag. 15
- Veneto – Radio Sherwood – Ogni giorno una nuova provocazione – pag. 15
- Veneto – Radio Sherwood – Si criminalizza il movimento – pag. 15
- La violenza della ristrutturazione – Note e appunti per processare piccismo e sindacalismo – pag. 16