Argomenti: 1981, autonomi napoletani (sud), autonomia meridionale (sud), autonomia operaia (sud), Campania, comitato disoccupati organizzati Napoli (sud), contropotere proletario (sud), disoccupazione (sud), lotte studentesche (sud), Meridione, movimento femminista (sud), Napoli, occupazioni delle case (sud), Poggioreale, Secondigliano, speculazione edilizia (sud), terremoto (sud)
Contro i proprietari assenteisti, contro la proprietà privata: acquisizione sociale del patrimonio edilizio del centro storico
No alle deportazioni di massa: controllo e decisione sulla ricostruzione da parte del proletariato
Unità di tutte le sezioni di classe: terremotati, senza tetto, disoccupati, studenti, operai, donne nella prospettiva di un contropotere proletario
Rovesciamento della stucchevole questione meridionale sulla base delle esperienze, delle idee e delle gambe della gente
- Via Salvator Rosa n. 70: chi specula e chi ruba
- 167 di Secondigliano
- E’ possibile creare contropotere – Comitato senza tetto della Cairoli e palazzo Sagliocco
- I bassi del quartiere Avvocata e “l’Ordine di Malta” – Un gruppo di proletari del quartiere Avvocata
- Oltre 130 persone al G.B. Vico occupato
- Da oltre due anni in una scuola occupata
- L’esperienza di Poggioreale
- Fare chiarezza – Comitati di lotta per la casa di Poggioreale
- Via Diocleziano a Fuorigrotta: una strada inabitabile – I compagni di Via Diocleziano a Fuorigrotta