Filtra per Categoria
Autonomia Bolognese
Autonomie del Meridione
Fondo DeriveApprodi
Collettivi Politici Veneti
Autonomia Toscana
Blog

Operai e stato

Lot­te ope­ra­ie e rifor­ma del­lo sta­to capi­ta­li­sti­co tra rivo­lu­zio­ne d’Ot­to­bre e New Deal

S. Bolo­gna /​ G.P. Rawick /​ M. Gob­bi­ni /​ A. Negri /​ L. Fer­ra­ri Bra­vo /​ F. Gam­bi­no, Ope­rai e sta­to. Lot­te ope­ra­ie e rifor­ma del­lo sta­to capi­ta­li­sti­co tra rivo­lu­zio­ne d’Ot­to­bre e New Deal, Fel­tri­nel­li, Mila­no 1972


«Con­tro il tar­do comu­ni­smo, per la rivo­lu­zio­ne comu­ni­sta» potreb­be esse­re il mot­to per que­sta serie di sag­gi. I pro­ble­mi trat­ta­ti sono mol­ti: le teo­rie sul par­ti­to e la com­po­si­zio­ne di clas­se dal­la Bern­stein-Debat­te a caval­lo del seco­lo all’on­da­ta rivo­lu­zio­na­ria con­si­lia­re del pri­mo dopo­guer­ra, le teo­rie del­lo svi­lup­po capi­ta­li­sti­co in Key­nes e le loro appli­ca­zio­ni nel New Deal roo­se­vel­tia­no, il gran­de scio­pe­ro ingle­se del 1926 e l’on­da­ta di lot­te negli Sta­ti Uni­ti. Cri­ti­ca del­l’i­deo­lo­gia e rico­stru­zio­ne sto­ri­ca van­no di pari pas­so. Alcu­ni di que­sti sag­gi sono sta­ti alla base del­la for­ma­zio­ne teo­ri­ca dei mili­tan­ti dei grup­pi extra­par­la­men­ta­ri. E que­sto libro e essen­zial­men­te un bra­no di sto­ria del­la sini­stra extra­par­la­men­ta­re, un docu­men­to sui fon­da­men­ti teo­ri­ci dei grup­pi che sono inter­ve­nu­ti nel­le lot­te ope­ra­ie di tipo nuo­vo negli ulti­mi anni. Le loro ipo­te­si si sono veri­fi­ca­te? La loro pre­sun­tuo­sa cri­ti­ca al «tar­do comu­ni­smo» si è impo­sta? I movi­men­ti rivo­lu­zio­na­ri han­no dav­ve­ro tra­sfor­ma­to i loro stru­men­ti rispet­to alle pas­sa­te espe­rien­ze ter­zin­ter­na­zio­na­li­ste? Tra gli altri, que­sto libro ha il meri­to di abbat­te­re uno dei più tipi­ci tabù e del­le più vie­te cri­stal­liz­za­zio­ni nel­l’ot­ti­ca sto­ri­co-teo­ri­ca del movi­men­to ope­ra­io: quel­lo del­la rigi­da sud­di­vi­sio­ne tra lot­te di clas­se ope­ra­ie ame­ri­ca­ne e lot­te in Euro­pa che si tra­du­ce poi in un euro­cen­tri­smo arcai­co, di cui sono vit­ti­me tan­to i ter­zo­mon­di­sti quan­to i mar­xi­sti-leni­ni­sti nostra­ni. A que­sti ulti­mi comun­que il discor­so dei sag­gi è nel suo com­ples­so rivol­to come avver­sa­ri teo­ri­ci o interlocutori.

Potere Operaio n°50

SOMMARIO
I PERCHE’ USCIAMO DAL GRUPPO
Non tor­nia­mo indie­tro, andia­mo avan­ti Pag. 2
Docu­men­to di con­vo­ca­zio­ne del con­ve­gno 5
La con­di­zio­ne del­la lot­ta ope­ra­ia sul pia­no inter­na­zio­na­le 9
Il LOTTE E RISTRUTTURAZIONE
Por­to­mar­ghe­ra: ana­li­si del­la ristrut­tu­ra­zio­ne del padro­ne e del­la lot­ta degli ope­rai 13
Rifles­sio­ni sul­le lot­te dal ’68 ad oggi 20
Il pro­get­to del sin­da­ca­to e dei padro­ni 24
Mila­no: la con­ti­nui­tà e la cre­sci­ta del­l’au­to­no­mia 27
Il sin­da­ca­to nel­la cri­si 32
Tori­no: il bloc­co mili­ta­re del­la Fiat 38
Geno­va: rior­ga­niz­za­zio­ne del lavo­ro vivo come ristrut­tu­ra­zio­ne del padro­ne 48
Por­de­no­ne: la strut­tu­ra socia­le gio­ca­ta attor­no al nuo­vo asset­to del­la fab­bri­ca 49
III AUTONOMIA E RISTRUTTURAZIONE NELLA FABBRICA DIFFUSA
La stra­ti­fi­ca­zio­ne di clas­se in Emi­lia 57
Diso­mo­ge­nei­tà pro­dut­ti­va del­le pic­co­le indu­strie 59
La lot­ta ope­ra­ia si mas­si fica nel Sud 63
Docu­men­to del nucleo ope­ra­io Fat­me 69
Pro­get­to di inter­ven­to sugli stu­den­ti nel ter­ri­to­rio 72
IV IL DIBATTITO SULL’ORGANIZZAZIONE
La dire­zio­ne ope­ra­ia 75
Inter­ven­to del­l’As­sem­blea Auto­no­ma del­l’Al­fa Romeo 78
L’au­to­no­mia ope­ra­ia e il movi­men­to 81
L’e­spe­rien­za del­l’au­to­no­mia non si esau­ri­sce nel­la gran­de fab­bri­ca 90
V IL PROGETTO L’ORGANIZZAZIONE LE SCADENZE
La lot­ta ope­ra­ia impo­ne il supe­ra­men­to del grup­po 99
La dire­zio­ne ope­ra­ia deve media­re l’au­to­no­mia e la for­za d’at­tac­co 101
Orga­niz­za­re la for­za ope­ra­ia non sosti­tuir­la 102
Recu­pe­ra­re le for­ze sog­get­ti­ve crea­te dai grup­pi 105
Il comu­ni­smo è matu­ro 109
Par­tia­mo dal­le cose con­cre­te 111