Lotte operaie e riforma dello stato capitalistico tra rivoluzione d’Ottobre e New Deal
S. Bologna / G.P. Rawick / M. Gobbini / A. Negri / L. Ferrari Bravo / F. Gambino, Operai e stato. Lotte operaie e riforma dello stato capitalistico tra rivoluzione d’Ottobre e New Deal, Feltrinelli, Milano 1972
«Contro il tardo comunismo, per la rivoluzione comunista» potrebbe essere il motto per questa serie di saggi. I problemi trattati sono molti: le teorie sul partito e la composizione di classe dalla Bernstein-Debatte a cavallo del secolo all’ondata rivoluzionaria consiliare del primo dopoguerra, le teorie dello sviluppo capitalistico in Keynes e le loro applicazioni nel New Deal rooseveltiano, il grande sciopero inglese del 1926 e l’ondata di lotte negli Stati Uniti. Critica dell’ideologia e ricostruzione storica vanno di pari passo. Alcuni di questi saggi sono stati alla base della formazione teorica dei militanti dei gruppi extraparlamentari. E questo libro e essenzialmente un brano di storia della sinistra extraparlamentare, un documento sui fondamenti teorici dei gruppi che sono intervenuti nelle lotte operaie di tipo nuovo negli ultimi anni. Le loro ipotesi si sono verificate? La loro presuntuosa critica al «tardo comunismo» si è imposta? I movimenti rivoluzionari hanno davvero trasformato i loro strumenti rispetto alle passate esperienze terzinternazionaliste? Tra gli altri, questo libro ha il merito di abbattere uno dei più tipici tabù e delle più viete cristallizzazioni nell’ottica storico-teorica del movimento operaio: quello della rigida suddivisione tra lotte di classe operaie americane e lotte in Europa che si traduce poi in un eurocentrismo arcaico, di cui sono vittime tanto i terzomondisti quanto i marxisti-leninisti nostrani. A questi ultimi comunque il discorso dei saggi è nel suo complesso rivolto come avversari teorici o interlocutori.
SOMMARIO I PERCHE’ USCIAMO DAL GRUPPO Non torniamo indietro, andiamo avanti Pag. 2 Documento di convocazione del convegno 5 La condizione della lotta operaia sul piano internazionale 9 Il LOTTE E RISTRUTTURAZIONE Portomarghera: analisi della ristrutturazione del padrone e della lotta degli operai 13 Riflessioni sulle lotte dal ’68 ad oggi 20 Il progetto del sindacato e dei padroni 24 Milano: la continuità e la crescita dell’autonomia 27 Il sindacato nella crisi 32 Torino: il blocco militare della Fiat 38 Genova: riorganizzazione del lavoro vivo come ristrutturazione del padrone 48 Pordenone: la struttura sociale giocata attorno al nuovo assetto della fabbrica 49 III AUTONOMIA E RISTRUTTURAZIONE NELLA FABBRICA DIFFUSA La stratificazione di classe in Emilia 57 Disomogeneità produttiva delle piccole industrie 59 La lotta operaia si massi fica nel Sud 63 Documento del nucleo operaio Fatme 69 Progetto di intervento sugli studenti nel territorio 72 IV IL DIBATTITO SULL’ORGANIZZAZIONE La direzione operaia 75 Intervento dell’Assemblea Autonoma dell’Alfa Romeo 78 L’autonomia operaia e il movimento 81 L’esperienza dell’autonomia non si esaurisce nella grande fabbrica 90 V IL PROGETTO L’ORGANIZZAZIONE LE SCADENZE La lotta operaia impone il superamento del gruppo 99 La direzione operaia deve mediare l’autonomia e la forza d’attacco 101 Organizzare la forza operaia non sostituirla 102 Recuperare le forze soggettive create dai gruppi 105 Il comunismo è maturo 109 Partiamo dalle cose concrete 111
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.