Potere Operaio n°50
SOMMARIO
I PERCHE’ USCIAMO DAL GRUPPO
Non torniamo indietro, andiamo avanti Pag. 2
Documento di convocazione del convegno 5
La condizione della lotta operaia sul piano internazionale 9
Il LOTTE E RISTRUTTURAZIONE
Portomarghera: analisi della ristrutturazione del padrone e della lotta degli operai 13
Riflessioni sulle lotte dal ’68 ad oggi 20
Il progetto del sindacato e dei padroni 24
Milano: la continuità e la crescita dell’autonomia 27
Il sindacato nella crisi 32
Torino: il blocco militare della Fiat 38
Genova: riorganizzazione del lavoro vivo come ristrutturazione del padrone 48
Pordenone: la struttura sociale giocata attorno al nuovo assetto della fabbrica 49
III AUTONOMIA E RISTRUTTURAZIONE NELLA FABBRICA DIFFUSA
La stratificazione di classe in Emilia 57
Disomogeneità produttiva delle piccole industrie 59
La lotta operaia si massi fica nel Sud 63
Documento del nucleo operaio Fatme 69
Progetto di intervento sugli studenti nel territorio 72
IV IL DIBATTITO SULL’ORGANIZZAZIONE
La direzione operaia 75
Intervento dell’Assemblea Autonoma dell’Alfa Romeo 78
L’autonomia operaia e il movimento 81
L’esperienza dell’autonomia non si esaurisce nella grande fabbrica 90
V IL PROGETTO L’ORGANIZZAZIONE LE SCADENZE
La lotta operaia impone il superamento del gruppo 99
La direzione operaia deve mediare l’autonomia e la forza d’attacco 101
Organizzare la forza operaia non sostituirla 102
Recuperare le forze soggettive create dai gruppi 105
Il comunismo è maturo 109
Partiamo dalle cose concrete 111