ROSSO n. 10
Argomenti: 1974, anticoncezionali (aut.mi), Assemblea autonoma Alfa Romeo (aut.mi), Assemblea autonoma di Porto Marghera (aut.mi), autonomia operaia (aut.mi), autonomia operaia organizzata (aut.mi), autoriduzione (aut.mi), blocco delle merci (aut.mi), collettivi politici operai (aut.mi), collettivo autonomo Parini (aut.mi), collettivo politico operaio Alfa Romeo (der.app), comitato di agitazione Fusinato (aut.mi), compromesso storico (aut.mi), coordinamento nazionale dei C.P.O., Democrazia Cristiana (aut.mi), direzione operaia (aut.mi), divorzio (aut.mi), donne (aut.mi), Enrico Berlinguer, famiglia (aut.mi), gruppo operaio autonomo della Lanerossi (aut.mi), il rifiuto del lavoro (aut.mi), Lanerossi (aut.mi), Luciano Lama, Milano, Milano Politecnico (aut.mi), Padova, Partito Comunista Italiano (aut.mi), Porto Marghera, prezzi politici (aut.mi), ROSSO (aut.mi), ROSSO giornale (aut.mi), ROSSO n10 (aut.mi), Schio, sciopero a scacchiera (aut.mi), scuola (aut.mi)
giornale dentro il movimento
- Editoriale
- Alfa Romeo ‑Un nuovo salto dell’autonomia operaia
- Lanerossi – Ristrutturazione e composizione di classe
- Porto Marghera – Il dopocontratto
- Pat Garret e Billy Kid, ovvero i consigli del sindacato e l’autonomia operaia
- Il rifiuto del lavoro
- No all’abrogazione del divorzio
- Parini – La politica in mano agli studenti
- Padova – Contro la crisi, contro l’inflazione, autoriduzione
- Milano – Politecnico: Autonomia sì, Autonomismo no
- Ma cos’è la famiglia
- La donna e la medicina
- Caro figlio
- Documenti – Una, due, tante Fiat per risolvere la crisi