Potere Operaio del lunedì n°16
Argomenti: 1972, antifascismo, Avellino, Bologna, carcere, chimici (der.app), Cile, Europa, FIAT Mirafiori, Firenze, Giambattista Lazagna, internazionalismo (der.app), Irlanda, metalmeccanici (der.app), Milano, Oreste Scalzone, Padova, Pietro Valpreda, Porto Marghera, Porto Torres, potere operaio del lunedì n 16 (der.app), Potere operaio del lunedì riv/gior (der.app), repressione (der.app), Roma, scuola (der.app), Soccorso Rosso (der.app), Vietnam
Poter Operaio del lunedì n°52
Argomenti: 1973, antifascismo militante, avanguardie operaie, comitati operai, comitati per la casa, Firenze, Inghilterra, Irlanda, Milano, Padova, Pomigliano, Porto Marghera, potere operaio del lunedì n 52 (der.app), Potere operaio del lunedì riv/gior (der.app), Primavalle, Roma, salario alle casalinghe, Torino
Potere Operaio del lunedì n°55
Argomenti: 1973, Alfa Romeo, ANIC, Arese, arresti, autonomia operaia, blocco delle merci, carcere (der.app), caserme, comitati proletari autonomi, FIAT (der.app), Firenze, Francia, Irlanda, Napoli, Olivetti (der.app), Ottana, Pirelli, Pordenone, Porto Marghera, potere operaio del lunedì n 55 (der.app), Potere operaio del lunedì riv/gior (der.app), Prato, rifiuto del lavoro, ristrutturazione, Roma, Sardegna, sfratti, tessili, Torino, Zanussi
Potere Operaio del lunedì n°60
Comitato internazionale di difesa dei detenuti politici in Europa
Argomenti: 1975, carcere, Irlanda, isolamento, Italia, Repubblica Federale Tedesca, sciopero della fame, Spagna, Svizzera, tortura
Che fare – Giornale comunista proletario – n. 4
Argomenti: 1981, associazione sovversiva (sud), autonomia meridionale (sud), autonomia proletaria (sud), Brigate Rosse (sud), Brixton, Campania, Che fare – giornale comunista proletario, Ciro Cirillo, comitato disoccupati vico banchi nuovi (sud), diritti sociali (sud), diritto alla casa (sud), El Salvador, Germania, Internazionalismo (sud), Irak, Iran, Irlanda, lotte per la casa (sud), movimento dei disoccupati (sud), Napoli, Polonia, salario garantito (sud), terremoto (sud)
- Sommario
- Napoli: terremoto e indipendenza di classe
- Polonia: nazione o classe
- Cirillo: quali ostaggi per il movimento?
- L’Ape e il Comunista: note sulla tesi n. 20
- Lettera a Banchi Nuovi
- Difesa e utopia – riflessioni sulla questione del centro storico
- Sul movimento dei senzatetto
- La stampa e il caso Napoli
- Associazione sovversiva: note sull’art.270 c.p.
- Storia del proletariato napoletano
- Segnali dall’Europa del Nord: Brixton, Irlanda e Germania
- El Salvador: una rivoluzione democratica in via d’aborto
- Iran – Irak: dalle “guerre per procura” alla guerra procurata
- Referendum: lo Stato di tutti?
- Dalla fase due alla fase tre…
- Il punto
Autonomia n. 25
- Autonomia numero 25 – ottobre 1981
- Movimento e scontro politico: una questione di metodo. – pag. 1
- Napoli: Un nodo da sciogliere – pag. 1
- Internazionale: West Berlin ed è subito cronaca – pag. 4
- Internazionale: Un prato, una discussione, molte informazioni – pag. 6
- Ragazzi e ragazze – A proposito di un “meeting internazionale” …tra Padova e Venezia – pag. 11
- Dissociazione: Lettera a Toni – pag. 12
- Dissociazione: ” … apertamente e fattivamente dissociarsi …” – pag. 12
- Internazionale: Irlanda, intervista con l’Ira – pag. 13
- Venezia: Un movimento proletario di massa per il diritto alla casa – pag. 17
- Venezia: La situazione attuale partiamo dalla resistenza agli sfratti – pag. 17
- Venezia: Cronaca degli episodi di illegalità di massa – pag. 18
- Settore Edile: Scarpe chiodate compagni. La ristrutturazione del settore edile è un terreno sempre più scivoloso. – pag. 20
- Marghera: Petrolchimico una fabbrica…in campagna – pag. 21
- Il fenomeno della lotta armata e l’informazione comunista – pag. 24
Autonomia n. 27
- Autonomia numero 27 – aprile 1982
- Tortura – pag. 1
- Collaborazione e pentimento: prodotti senili del combattentismo e della dissociazione – pag. 2
- Crisi e autonomia operaia: per un dibattito sulla transizione comunista – pag. 5
- Tortura come “diritto di guerra” e movimento antagonista – pag. 8
- Dall’antistituzionalità alla costruzione degli organismi di massa – pag. 13
- Spesa pubblica – pag. 14
- Marghera: Petrolchimico – pag. 16
- Nucleare: oltre il movimento per la pace – pag. 20
- Camin: la periferia “industriale” di Padova – pag. 24
- Contributi: il mio partito saluta Mosca – pag. 25
- Carcere: discutendo con un compagno uscito dal circuito speciale – pag. 26
- Padova: detenuti due palazzi in lotta – pag. 28
- Contributi: Roma città aperta – pag. 31
- Napoli: la contraddizione oltre la metropoli – pag. 32
- Brescia: corrispondenza – pag. 33
- Volterra: corrispondenza – pag. 33
- Internazionale: Irlanda – pag. 34
- Tortura – pag. 36
- Roma: comitato proletario Ostia – Acilia – Laurentino – pag. 37
- Padova: dai compagni latitanti – pag. 39