Potere Operaio del lunedì n°51
ROSSO anno 1 n. 5
quindicinale del Gruppo Gramsci
- L’estraneità operaia al lavoro capitalistico
- Padroni, sindacato e operai all’Alfa Romeo: 5 anni di lotte
- Germania ’69 – ’73: autonomia operaia e socialdemocrazia
- Studenti e movimento degli insegnanti: proposte politiche
Potere Operaio del lunedì n°78
ROSSO n. 14
giornale dentro il movimento
- Editoriale – Padroni, sindacati e PCI: un fronte unito per la strategia della repressione
- Marghera – Ristrutturazione al Petrolchimico
- La cassa integrazione ha le porte spalancate
- Milano – Alemagna – Tutti calmi arriva la polizia operaia
- Veneto – Autoriduzione. Sindacato e PCI non giocano più
- Roma – L’accordo sulle tariffe elettriche è una truffa: estendiamo l’autoriduzione
- Repressione – Fanfani chiama: rispondono tutti
- Roma – L’autonomia operaia è sotto inchiesta
- Grazie a voi signori dirigenti: firmato un compagno dal carcere
- Processo Marini: se scampi ai fascisti ci pensa lo stato
- Germania – La tortura d’isolamento contro i compagni della RAF
- Milano – Statale – Siamo tutti delegati
- Milano – Lasciate fare ai delegati di assemblea
- Venezia – Scuola e territorio
- L’aborto in piazza
- Non vogliamo abortire, ma vogliamo l’aborto
- E abortirai con dolore
- A Lenin non piace Frank Zappa
- Eroina: prima di morire leggere attentamente le istruzioni
- S.Siro: Da foche ammaestrate ad apprendisti guerriglieri?
- Compagni omosessuali… FUORI!
- La storia
- Kissinger apre le ostilità
- Anatomia e tecnica di un compromesso storico
Assenteismo: un terreno di lotta operaia

Assemblea autonoma di Marghera (a cura di), Assenteismo: un terreno di lotta operaia, Nuovi editori, Padova 1975
I materiali presentati in questo opuscolo vogliono essere un contributo al dibattito in corso nel movimento sul problema della salute.
Siamo convinti che un modo corretto di trattare la questione non possa prescindere né dalla valutazione della condizione operaia nelle fabbriche, né dall’esigenza di proposte organizzative di lotta, anche minime e parziali.
Nell’invitare tutti i compagni ad approfondire i temi trattati, l’Assemblea Autonoma di Porto Marghera, assumendosi ogni responsabilità della pubblicazione, intende ringraziare quanti, anche da posizioni politiche diverse, hanno contribuito alla sua stesura.
Marghera, gennaio 1975
ROSSO n.15
giornale dentro il movimento
prima parte
SOMMARIO
- Le giornate d’aprile
- Il terrorismo di Stato: l’altra faccia della crisi
- ROMA – Sono autonomi? Sparate a vista
- TORINO-FIAT – Agnelli inaugura la “città ghetto”
- MILANO-STATALE – La consegna è: “restaurare il dominio del sapere”
- IL PCI: non è qui, è… di guardia alla … “democrazia”
- IL SINDACATO: dove non arriva la polizia arriva la … “polizia operaia”
- I GRUPPI: il “nostro” estremismo, il “vostro” opportunismo e il “loro” opportunismo ( risposta a LC e PDUP )
- Il terrorismo di Stato ha un obiettivo: l’autonomia operaia
- Il nuovo modo di fare la … repressione
- CASO GIROTTO: a colpi di spia
- CASO VALENTINI: la “libertà di delazione”
- CASO LEVATI: la “delazione di classe”
- GERMANIA – Perchè tanta paura della R.A.F.?
- La nostra tortura è meglio: non lascia tracce
- Sartre va a trovare Bader. E dichiara …
- Dopo Lorenz: un lungo week-end di terrore
- U.S.A. – L’FBI ha un progetto: controllare tutti, o ucciderli
- Illegalità delle lotte fonte del diritto
- E se non fossero tutti fascisti
- Cronologia
- ROMA – Il Policlinico è rosso. Imprigionatelo!
- DANIELE PIFANO – Usa ” scavalcare le richieste sindacali ” …
- Una lettera dal carcere
- Dopo Argelato: scrivono i compagni svizzeri
- FABRIZIO CERUSO – “Per i padroni siamo tutti delinquenti”
- Parla il padre
- Parlano i compagni di Tivoli
- BRUNO VALLI – Un “mitra assurdo” ?
- L’agguato di Firenze
- Processo Ognibene: la parola all’imputato
seconda parte
PRIMO MAGGIO n° 6
- 3 Editoriale
- 11 Disoccupati negli Stati Uniti di Gisela Bock
- Da marzo a novembre: un aggiornamento critico di Peppino Ortoleva
- 23 Assenteismo e cicli di lotta in Italia di Roberto Buttafarro/Marco Revelli
- 41 Un operaio dell’auto racconta di Willy Watson
- 47 Punti di vista marxisti sulla crisi monetaria di Suzanne De Brunhoff
- 51 Risposta a Suzanne De Brunhoff di Lapo Berti
- 59 Marx e il problema dell’inflazione di Jochen Reiche
- 67 Livelli di contrattazione e strategia sindacale nel dopoguerra di Fabio Levi/Brunello Mantelli
- 79 Per la storia degli anarchici spagnoli di Roberto Bordiga
- 89 Il dibattito sull’ ”altro” movimento operaio in Germania di Sergio Bologna
- 93 Per Kark Heiz Roth e altri
ROSSO n°9 ‑nuova serie-
giornale dentro il movimento